Visualizzazione post con etichetta rebeers. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rebeers. Mostra tutti i post

giovedì 20 luglio 2023

Il mastrobirraio di Rebeers premiato al Destination Marketing Awards. Michele Solimando riceve riconoscimento nell’ambito degli eventi della Fondazione Re Manfredi


(Comunicato Stampa)

Manfredonia - Michele Solimando tra i premiati della terza edizione del prestigioso Destination Marketing Awards.

A Manfredonia, uno dei comuni garganici presso cui si sono svolti gli eventi promossi dalla Fondazione Re Manfredi, in occasione del trentennale dell’omonimo premio Re Manfredi, non sono mancati anche nuovi contenitori culturali come il Festival delle Terre d’Acqua accompagnato dalla terza edizione del Destination Marketing Awards.

Tanti i nomi che si sono contraddistinti a livello nazionale che hanno preso parte alle serate ricevendo un prestigioso riconoscimento: tra i dieci partecipanti della prima serata ad essere premiato c’è stato anche Michele Solimando, esperto birraio e co-founder del birrificio foggiano Rebeers con Giovanni Simeone.

Destination Marketing Awards è stato un’occasione per rendere pubblico omaggio e riconoscere l’impegno profuso da svariati professionisti nell’opera di valorizzazione delle destinazioni turistiche territoriali, dal Gargano alla Puglia per arrivare all’intero Sud Italia.

Nello specifico, Michele si è contraddistinto per essere riuscito nell’impresa impossibile di trasformare il malto di grano duro allo stato liquido così da far nascere la “sua bionda” che è un omaggio all’intero Tavoliere delle Puglie: la birra Fovea è un’eccellenza pluripremiata oggi ineguagliabile e unica al mondo.

“La genesi della birra Fovea è stata lunga e travagliata ma prodiga di soddisfazioni –  così Solimando dopo aver ricevuto il riconoscimento sul palco della Fondazione Re Manfredioggi posso tranquillamente affermare che rappresenta una duplice innovazione: nel mondo del grano duro, trasformato in forma liquida, e nel mondo della birra, ritenuta (così) pressoché impossibile da farsi”.

E ancora: “I riconoscimenti gratificano e ricompensano delle preoccupazioni, ansie e rischi che ci si assume nel generare qualcosa di nuovo e innovativo. Ma, soprattutto, stimolano ad andare ancora oltre, com’è già in programma di fare, in casa Rebeers”.

IL CONCORSO | La Fondazione Re Manfredi ritorna ad animare Manfredonia con i suoi contenitori culturali: quest’anno si è svolta la terza edizione del Festival delle Terre d’Acqua, il progetto culturale di bellezza e creatività impegnato nello sviluppo, nella tutela e nella promozione del territorio del Gargano e della Puglia. All’interno del Festival che si è svolto a luglio, anche la terza edizione del Destination Marketing Awards e la trentesima edizione del Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi.

I due appuntamenti, in un dialogo unico e condiviso, hanno messo al centro le energie, i talenti e le competenze dei figli di Puglia senza dimenticare la valorizzazione delle risorse naturali, la tutela dei diritti e della legalità. Attraverso queste iniziative si punta a premiare chi ha portato in alto il nome della Capitanata e della Puglia nel mondo: è il caso di Michele Solimando con la sua birra unica al mondo di grano duro, FOVEA.

Il ‘Festival delle Terre d’Acqua’ è stata un’occasione per festeggiare i trent’anni del ‘Premio Internazionale Re Manfredi’. L’appuntamento, con il più giovane ‘Destination Marketing Awards’, è stato un momento di condivisione e di riflessione sulle sfide che del territorio. Dialogare con i talenti che hanno portato in alto il nome della Puglia è stato un passo per iniziare a pensare in modo diverso alle peculiarità inespresse della Capitanata.

“Alla Fondazione Re Manfredi il mio e il nostro più sincero grazie per aver ritenuto questo lavoro meritevole del premio Destination Marketing Awards 2023″, – questo il ringraziamento di Michele Solimando, tra i dieci partecipanti premiati della prima serata.

CHI È MICHELE SOLIMANDO | Figlio di agricoltori e coltivatori di cereali in agro di Apricena (Fg), si laurea in Agraria, con Lode e con una tesi di laurea sperimentale sulle qualità tecnologiche del grano duro da trasformare in pasta.  La formazione post-laurea da birraio la matura al Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra (CERB, Dip. Agraria Università di Perugia) e alla Doemens Akademie di Monaco di Baviera, dove consegue il titolo di biersommelier. Agronomo, birraio e “biersommelier” è ideatore e cofounder, con il socio Giovanni Simeone, del birrificio Rebeers, in Foggia. Michele Solimando ha conquistato, sin dal suo esordio nel settore, prestigiosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

Tra i più importanti: due medaglie d’oro al concorso internazionale Brussels Beer Challange (2015 e 2016); nomination alla competizione nazionale Birraio dell’Anno (Firenze, 2017); al concorso annuale Birra dell’Anno, organizzato da Unionbirrai e che premia le migliori birre artigianali italiane consegue le medaglie di bronzo nel 2018, oro nel 2021, argento nel 2022 e argento nel 2023. Nel 2021 il Premio Cerevisia istituito dal BANAB, Banco Nazionale di Assaggio delle Birre, proclama il birrificio REBEERS “Eccellenza Nazionale” e lo stesso massimo riconoscimento gli viene assegnato ancora una volta per il 2023.

Il contributo più importante e originale che Michele Solimando e il birrificio REBEERS apportano al mondo birra, è la birra FOVEA ovvero dal 2019 l’unica birra al mondo (!) 100% grano duro, birra ritenuta impossibile da farsi e rappresentativa della cultura cerealicola del granaio d’Italia, il Tavoliere delle Puglie.

martedì 27 giugno 2023

Rebeers conquista l’Eccellenza al premio Cerevisia 2023. Il birrificio foggiano per la seconda volta in cima al podio del prestigioso concorso birraio

(Comunicato Stampa) - Rebeers conquista la vittoria al prestigioso concorso Premio Cerevisia 2023. Per la seconda volta, il birrificio foggiano di Michele Solimando e Giovanni Simeone si fregia del titolo di “Eccellenza” in occasione della X edizione del prestigioso concorso birraio annuale indetto per promuovere la produzione, la commercializzazione e il consumo di birra di qualità così da premiare le eccellenze birraie del nostro Paese.

Lo scorso 22 giugno la celebrazione dei vincitori: Rebeers porta sul gradino più alto del podio la Puglia conquistando il massimo riconoscimento di “eccellenza” con la sua nuova BIÈRE CUVÉE N°3. La bionda premiata è una birra “barrel aged”, ovvero affinata in barrique, leggermente sour, fresca e scorrevole che saprà conquistare anche i palati più fini. Si può provare a Foggia presso la taproom di Viale degli Artigiani, 30 oppure acquistare online sull’e-commerce www.rebeers.it.

Conquistare per la seconda volta – e unico caso nei dieci anni del concorso – un riconoscimento così importante dopo un percorso costellato da sacrificio, studio e sperimentazione non può che essere una grande soddisfazione come conferma Michele Solimando: “Siamo davvero orgogliosi di aver confermato il riconoscimento di eccellenza anche per questa edizione e con la nostra Bière Cuvéequesto il commento a caldo del birraio e beersommelier Micheleun riconoscimento che gratifica la nostra missione di portare avanti la rivoluzione nel bicchiere con l’oro giallo di Capitanata sotto l’etichetta Rebeers”.

IL CONCORSO | Il Premio Cerevisia 2023 è riservato alle birre di qualità ottenute da birrificio con impianti produttivi di proprietà e sede legale situati sul territorio italiano. È una manifestazione che si propone di valorizzare le birre italiane provenienti dai diversi ambiti territoriali, selezionando ed indicando le migliori birre di qualità, sostenendo gli operatori del settore.

La manifestazione che gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – si distingue infatti dalle altre iniziative di settore per la sua valenza scientifica, che ne garantisce il percorso valutativo di selezione (valutazione merceologica delle birre condotta presso il CERB e consegna dei certificati di analisi alle aziende), per la competenza della Giuria Nazionale di Degustazione, nonché per la sua matrice di carattere istituzionale che garantisce trasparenza e linearità nei procedimenti.

A salvaguardia del prestigio delle aziende, non viene reso noto al pubblico il nome dei partecipanti ma esclusivamente quello delle aziende vincitrici.

Alla fase finale di questa edizione 2023, sono state ammesse 147 birre provenienti da tutte le regioni italiane che si sono contese varie tipologie di premi: dal premio Eccellenza – per la birra che fra tutte ha ottenuto il punteggio più alto come quella proposta da Rebeers-  ai premi per la prima classificata per area geografica (Nord, Centro, Sud ed Isole), fino ai premi in base agli stili al premio speciale per il design più accattivante.

CHI È MICHELE SOLIMANDO | Mastro birraio e “biersommelier” ideatore di Rebeers, il foggiano Michele Solimando ha conquistato sin dal suo esordio nel settore prestigiosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Tra quelli più importanti, le medaglie d’oro al concorso internazionale Brussels Beer Challange per due anni consecutivi. Negli anni successivi ha ricevuto la nomination come Birraio dell’Anno 2017, distinguendosi tra i birrai emergenti con il premio organizzato annualmente da Fermento Birra a Firenze. Michele si porta a casa anche un’altra medaglia al concorso Birra dell’Anno, organizzato da Unionbirrai che premia le migliori birre artigianali italiane e incorona il Birrificio dell’Anno. Ancora, settembre del 2021, è l’anno della proclamazione del birrificio Rebeers come “eccellenza nazionale” in occasione del premio Cerevisia istituito dal Banab, Banco Nazionale di Assaggio delle Birre. Nel 2022 e nel 2023 ancora sul podio al concorso Birra dell’Anno e, da ultimo, il massimo riconoscimento al Premio Cerevisia 2023 con il premio “eccellenza”.

domenica 26 febbraio 2023

Birra dell’Anno 2023, Rebeers (ri)conquista il secondo posto. Il birrificio foggiano sul podio del Beer&Food Attraction in rappresentanza della Puglia birraria. Medaglia d’argento per Sweetly Blonde e Fovea la originale wheat beer 100% malto di grano duro

(Comunicato Stampa) - Doppia medaglia d’argento per il birrificio foggiano Rebeers premiato a Rimini nell’ambito della nuova edizione del concorso Birra dell’Anno. Anche quest’anno il birrificio di Michele Solimando e Giovanni Simeone si è aggiudicato l’autorevole riconoscimento nell’ambito del Beer&Food Attraction riconquistando il podio con le sue birre artigianali: per il birrificio made in Foggia è il terzo anno consecutivo. A conquistarsi l’argento sono state le birre Sweetly Blonde e Fovea, quest’ultima birra unica al mondo 100% malto di grano duro che, fin dal suo debutto sul mercato, è rimasta sempre sul podio.

Grandi soddisfazioni per Michele Solimando in questa edizione del concorso birraio più importante a livello nazionale: terzo anno consecutivo sul podio, vincitore con ben due birre in concorso che hanno meritato l’argento e unico birrificio pugliese in finale.Sono delle gratificazioni importanti che ripagano degli anni di fatica, studio, ricerca e sperimentazione - questo il commento a caldo di Michele subito dopo aver ritirato il premio - non solo: Fovea si riconferma sul podio per il terzo anno consecutivo con la sua unicità. Un premio che sancisce l’affermazione di questa originale birra foggiana ormai pienamente riconosciuta tra le eccellenze nazionali”.

IL CONCORSO | Birra dell’Anno è il concorso organizzato da Unionbirrai che premia le migliori birre artigianali italiane e incorona il Birrificio dell'Anno. Quarantacinque categorie di concorso, tre birre vincitrici per ogni categoria selezionate da una giuria di esperti degustatori italiani e stranieri. Durante l'anno il concorso si sviluppa in diversi concorsi stagionali che puntano l'attenzione su alcune nicchie di produzione di grande interesse. L’edizione 2023 si conferma da record per i numeri in gara: 305 i produttori per 2227 birre artigianali iscritte nelle diverse categorie. Secondo i requisiti previsti dal regolamento della XVIII edizione, hanno gareggiato nel concorso 2023 le birre artigianali materialmente realizzate nel territorio dello stato italiano da piccoli birrifici indipendenti, commercialmente reperibili, non pastorizzate e non microfiltrate. Per ogni categoria una giuria di esperti italiani e stranieri ha decretato le tre birre vincitrici attraverso una degustazione con assaggi alla cieca. Anche nelle scorse edizioni, la birra Fovea si è già aggiudicata una medaglia d’oro (2021) ed una medaglia d’argento (2022) con Fovea Light.

FOVEA REVOLUTION | La birra Fovea è la bionda di grano duro che ha dato il via alla rivoluzione birraia nel segno del grano duro, partorita da Michele Solimando sotto l’etichetta Rebeers. Con la trasformazione del grano duro in malto di grano duro l’oro giallo di Capitanata arriva nel bicchiere con una birra unica al mondo. Con la sua Fovea, Michele Solimando ha scritto un’altra storia nel mondo della birra, una vera rivoluzione nel panorama brassicolo a tal punto da conquistarsi riconoscimenti prestigiosi. Michele decide poi di lanciare una gamma di birre 100% malto di grano duro sotto l’etichetta Rebeers. La gamma Fovea Revolution comprende cinque birre diverse con una base comune, il malto di grano duro. Il nome e il logo sono volutamente ispirati all’antica denominazione di Foggia e alle fosse granarie del passato mentre le bionde si differenziano tra loro per la quantità di cereali impiegati, per la modalità di luppolatura e per il metodo con cui viene ottenuto il mosto.

CHI È MICHELE SOLIMANDO | Mastro birraio e “biersommelier” ideatore di Rebeers, il foggiano Michele Solimando ha conquistato sin dal suo esordio nel settore prestigiosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Tra quelli più importanti, le medaglie d’oro al concorso internazionale Brussels Beer Challange per due anni consecutivi. Negli anni successivi ha ricevuto la nomination come Birraio dell’Anno 2017, distinguendosi tra i birrai emergenti con il premio organizzato annualmente da Fermento Birra a Firenze. Ancora, settembre del 2021, è l’anno della proclamazione del birrificio Rebeers come “eccellenza nazionale” in occasione del premio Cerevisia istituito dal Banab, Banco Nazionale di Assaggio delle Birre. Michele si porta a casa anche un’altra medaglia al concorso Birra dell’Anno, organizzato da Unionbirrai che premia le migliori birre artigianali italiane e incorona il Birrificio dell’Anno.

mercoledì 7 settembre 2022

Il birrificio foggiano Rebeers lancia “Puella Apuliae”, originale “birra bianca di Puglia” omaggio a Federico II di Svevia Puella Apuliae è la prima birra 100% origine Puglia. Sul Gargano le tappe della degustazione a cura di Michele Solimando

 

Puella Apuliae

Si chiama Puella Apuliae la prima birra bianca 100% origine Puglia partorita sotto l’etichetta Rebeers nell’ambito del progetto birraio Stupor Mundi dedicato alla memoria storica di Federico II di Svevia. Un’iniziativa originale e ambiziosa quella intrapresa da Michele Solimando che punta alla valorizzazione della nostra storia intrecciata a doppio filo con quella della nostra terra, il Tavoliere delle Puglie. Una terra prediletta dall’imperatore Federico II di Svevia che tra i primi fiutò anche la potenzialità del granaio d’Italia.

mercoledì 20 aprile 2022

La primavera all’insegna delle birre di grano duro. Artigianale e low alcool, la nuova sfida di Michele Solimando

 Se è vero che di ‘ogni esigenza si fa virtù’, questo modo di dire calza alla perfezione alla birra artigianale analcolica, una vera novità nel settore che nasce in seguito all’inasprimento della legislazione nei paesi del Nord Europa e che inizia a conquistare la sua fetta di pubblico anche in Italia. 

 È stata proprio la birra artigianale analcolica una delle protagoniste della nota fiera ‘Beer Attraction’ di Rimini, punto di riferimento per il mondo birraio italiano, evento storico che raccoglie ogni anno birre artigianali e industriali nazionali ed internazionali. A presenziare all’incontro tematico anche il foggiano Michele Solimando, il mastro birraio di Rebeers. Presentata per la prima volta in occasione del Mercatino del Gusto di Maglie, l’evento più importante per il food del Sud Italia, Michele viene invitato alla fiera di Rimini come uno dei produttori di birra analcolica artigianale, forse il primo. “Una birra analcolica prodotta con metodo artigianale rappresenta una vera sfida a livello tecnicoargomenta Micheleproprio per questo motivo in Italia il prodotto è ancora poco diffuso. Al momento rimane appannaggio della produzione industriale. Significa realizzare un prodotto che dia soddisfazione dal punto di vista organolettico anche senza l’effetto conservante e gustativo dell’alcool e senza l’aggiunta di conservanti e/o coadiuvanti ulteriori. Una sfida che sto cercando di vincere proponendo una birra analcolica sempre sulla base del malto di grano duro come il resto della mia produzione di punta attuale”. E infatti le sfide che ha vinto Michele Solimando finora sono state tante a tal punto che abbiamo deciso di ripercorrere la sua storia.


 

IL VALORE DELL’ARTIGIANALITÁ | L’artigianalità è l’antitesi dei prodotti realizzati in serie e senz’anima. Lo stesso vale anche per la birra: “Nella produzione di una birra artigianale fondamentalmente c’è la persona con la sua formazione, i suoi valori, la sua sensibilità, il suo savoire faire –  specifica Michele nel prodotto industriale invece ci sono le macchine”. Sicuramente una produzione industriale mira solo ed esclusivamente al profitto mentre il piccolo imprenditore deve necessariamente distinguersi e innovare anteponendo il prodotto al profitto. “Il motivo per cui all’inizio mi sono sentito dire che non era possibile creare una birra di solo grano duro stava proprio nel fatto che era un prodotto lontano dallo standard industriale. Significava entrare all’interno di un processo più articolato, con rischi maggiori, una materia prima più costosa e inevitabilmente anche sostenere più costi di produzione”. Ancora una volta, è la persona con tutte le sue sfaccettature che rende inimitabile un prodotto, proprio come è accaduto a Michele nel suo nuovo ruolo di artigiano del nuovo millennio che lo ha portato inevitabilmente a distinguersi nel settore.

FOVEA REVOLUTION, IL GRANO DIVENTA PROTAGONISTA | Con la prima trasformazione (2018) del grano duro in malto di grano duro per la produzione della birra, nasce Fovea, la prima ed unica birra al mondo che porta nel bicchiere il simbolo della granicoltura di Capitanata. Con questo colpo, Michele Solimando può finalmente scrivere un’altra storia nel mondo della birra, una vera rivoluzione nel panorama brassicolo. Da quel momento, dal lancio di Fovea nel febbraio 2019, matura l’idea di sviluppare una gamma di birre 100% malto di grano duro sotto il marchio Rebeers, gamma che attualmente conta già diverse tipologie. Le bionde si differenziano tra loro per la quantità di cereali impiegati, per la modalità di luppolatura e per il metodo con cui viene ottenuto il mosto. Sulla base comune del malto di grano duro, la gamma Fovea Revolution il cui nome e il cui logo è volutamente ispirato alla città, Foggia, e alle antiche fosse granarie del passatoconta ad oggi cinque birre diverse. “Al momento abbiamo in bottiglia la Fovea 100% malto di grano duro da 5 gradi alcolici, la Fovea Light che è più leggera, con 3,3 gradi alcolici e la Fovea Analcolica da 1,2, la vera scommessa –  spiega il birraio – sulla base della Fovea poi, abbiamo ideato due birre che consentono un matrimonio gustoso tra le materie prime del nostro territorio: il grano e gli agrumi.”Sono nate così la Fovea Orange (su base Fovea) con arance e la Fovea Lemon (su base Fovea Light) con limoni, entrambi agrumi del Presidio Slow Food del Gargano. “La differenza con la birra Bianca Madaleine è che nella prima utilizzo solo la scorza dell’arancia che le conferisce quell’aroma particolare, quella suggestione del territorio, mentre nella Fovea Lemon e Orange impiego il frutto intero”. Insomma non manca proprio nulla per conquistare un nuovo pubblico di appassionati.

Fonte: FoggiaReporter

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog