"E se tornasse Diomede", la mostra per raccontare il mito
Mercoledì 15 Giugno alle ore 18:00 presso il Museo Civico della città di Foggia – Sala Mazza 1° piano – sarà inaugurata la mostra collettiva di arte contemporanea dal titolo: “ E se tornasse Diomede. Il ritorno di un mito. Eroe e Guerriero. Furia e Creatività della Contemporaneità “
a cura di Antonio Scotellaro.
L'evento è patrocinato dal Comune di Foggia, l'Assessorato alla Cultura e dal Polo Museale della città. La mostra di Arti Visive è organizzata da: Andrea Pacilli Editore/Buenaventura Comunicazione/JamArtProject e Gloria Fazia Direttrice del Museo Civico di Foggia.
Progetto Diomede 2016, a cura di Antonio Scotellaro, al 15 Giugno al 15 Luglio 2016 Museo Civico Foggia
“Diomede Eroe e Mito dell'Adriatico. Fondatore della Daunia, Guerriero Acheo a Troia, che osò sfidare gli dei dell'Olimpo, che ferì Afrodite, persuaso da Ulisse a rubare il Palladio, tradito dalla moglie, ebbe in sposa la figlia del re Daunio e morì per mano del suocero. I suoi amici trasformati in uccelli vegliarono per sempre sulla tomba dell'eroe Greco, in quel paradiso naturalistico delle Isole tremiti. Questa la trama, la fiction.
Il progetto Diomede è nato per approfondire il suo rapporto con la Daunia e riportarlo al centro del dibattito culturale contemporaneo con una ipotesi o una poco velata chiamata alle armi culturali da brandire con idee innovative, creatività e vitalità. Il ritorno di un mito che non sfoggia solo muscoli e furia, ma pensiero intellettuale, idee, linguaggi; ipotizzarne il ritorno implica certamente una missione da compiere.
Un mito iconografico, glamour, simbolico, allegorico, antropomorfo, cyborg, con capacità di mimetismo e metamorfosi degne di una trama Marvel, fantasia Disney, dell'immaginario trand dei nostri tempi. Dobbiamo partire dalla fiaba originaria. Dal Mito e dalla Daunia. 13 artisti racconteranno Diomede, interpreteranno il Mito, ognuno con la propria declinazione artistica e tecnica. Il percorso espositivo ricalcherà quello museale: dalla Sala Diomede alla sezione Archeologica, dalla Pinacoteca al nuova Sala delle Leonesse. E' l'abilità di giocare con gli archetipi della natura umana, con le favole antiche, a stimolare la ricerca dell'arte visiva.
Diomede torna nelle mani della creazione artistica, nel patrimonio universale del museo civico di Foggia. Nel fuoco delle peculiarità creative di due epoche, classica e contemporanea, intrecciate da un unico destino: l'alba di una nuova sfida culturale, più reattiva, orientata a generale valore e competitività territoriale con l'arte visiva."
Periodo: dal 15 giugno al 15 Luglio 2016.
Spazio: Gallerie espositive del Museo Civico: Sala Diomede
Sez Archeologica/Pinacoteca.
Artisti Diomedei:
Jim Picco – Mario Milano – Francesco Grillo – Fabio Casiero –
Mosè la Cava - Marco Baj – Michele Carmellino – Leonardo Scarinzi – Luigi Sardella – Katia Berlantini – Giuseppe Santoro – Daria Kirpach – Filippo Mucciarone -
Ricerca Iconografica: JamArtProject
Crediti Fotografici: Giusi Di Stefano.
Ufficio Stampa: JamArtProject
Progetto Grafico: Buenaventura Comunicazione
Allestimento: DiomedeWorkGroup
Servizi educativi e museali: UtopiKamente aps.
Laboratorio Creativo: Stefania Frejavlle.
Eventi collaterali: si.
Finissage: Presentazione Catalogo Mostra.
A cura di Andrea Pacilli Editore
Informazioni utili:
Museo. Piazza Vincenzo Nigri. Foggia
Orari visite:
da Martedì a Domenica ore 9:00/13/00
Martedì e Giovedì ore 9:00/13/00 – 16:00/19:00
per info: 0881/726245
0 commenti:
Posta un commento