giovedì 5 settembre 2013

“Via Francigena del Sud”, il convegno a Monte Sant’Angelo

Si terrà venerdì 6 settembre – presso la sala conferenze delle Clarisse, nel centro storico di Monte Sant’Angelo – alle ore 19.00, la tavola rotonda sul tema: “Via Francigena del Sud, tra Roma e Monte Sant’Angelo lungo la Via Appia e l’itinerario Micaelico”.
La Via Francigena del Sud unisce Roma alla Puglia, attraversando Lazio e Campania. Dal territorio dei Monti Dauni verso il Gargano, a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo. Poi verso il Salento, al Santuario “De Finibus Terrae”… verso Gerusalemme. La Via Francigena unisce da oltre mille anni l’Europa del Nord alla Terra Santa, l’Occidente all’Oriente, il cristianesimo alle altre religioni.
Un itinerario culturale e spirituale sui passi dei viandanti e dei pastori che percorrevano i tratturi della Transumanza tra antichi insediamenti rurali, piccole cappelle, segni indelebili di un territorio la cui vocazione ha sconfitto il paganesimo in tempi ormai lontani.

Venerdì 6 settembre se ne discute a Monte Sant’Angelo, una delle “capitali” di questo percorso. L’incontro sarà presieduto da Antonio di Iasio, Sindaco di Monte Sant’Angelo e moderato da Giovanni Granatiero, Assessore ai Beni e alle attività culturali della Città di Monte Sant’Angelo.
Dopo i saluti di Stefano Pecorella, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, interverranno: Virgilio Bettini, Università Iuav di Venezia; Vincenzo Vecchione, Università degli Studi di Foggia, direttore del Leeres; Padre Mario Villani, convento di San Matteo di San Marco in Lamis; Padre Ladislao Suchy, Rettore del Santuario di San Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo; Giorgio Otranto, Università degli Studi di Bari, Centro studi Micaelici, Airs; Pasquale Pazienza, Università degli Studi di Foggia; Federico Massimo Ceschin, vice presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene e Luigi Longo, Leeres.
La tavola rotonda è promossa dall’assessorato ai Beni e alle attività culturali della Città di Monte Sant’Angelo, dal Parco Nazionale del Gargano e dal Leeres (Laboratory of Economic, Environmental and Regional Sciences), il centro interuniversitario costituito tra l’Università degli Studi di Foggia e il Politecnico di Bari.

Appuntamento quindi a venerdì 6 settembre, sala conferenze delle Clarisse, ore 19.00, con la tavola rotonda sul tema: “Via Francigena del Sud, tra Roma e Monte Sant’Angelo lungo la Via Appia e l’itinerario Micaelico”.

Related Posts:

0 commenti:

Posta un commento

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog