Foggia, l'Unifg forma “Personale tecnico per il controllo funzionale e taratura delle macchine irroratrici”. Il bando.
Dal prossimo novembre le macchine irroratrici di tutte le aziende agricole dovranno essere sottoposte a “controllo funzionale”, cioè ad una serie di controlli atti a verificare il corretto funzionamento delle diverse componenti e degli strumenti di regolazione, in modo da migliorare l’efficienza di distribuzione dei fitofarmaci.
La Regione Puglia ha emanato la DGR n. 257, del 08 marzo 2016 – “Riorganizzazione del servizio di controllo funzionale e regolazione delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari” pubblicata sul BURP n. 48 del 29 aprile 2016. Quindi entro il 2016 tutte le macchine irroratrici in uso dovranno aver superato positivamente il controllo funzionale, eseguito da centri accreditati dalle Regioni che operino secondo procedure standard con personale tecnico qualificato. In seguito, tutte le macchine dovranno essere sottoposte a controllo funzionale almeno una volta ogni tre o cinque anni.
La Puglia è una regione in cui è presente un alto numero di macchine irroratrici. Ci sono, quindi, i presupposti per la creazione di nuovi “centri di controllo” ai quali gli imprenditori agricoli possano rivolgersi per verificare la corretta funzionalità delle proprie macchine.
A tale proposito, il Prof. Alessandro Leone dell’Università di Foggia e il dott. Roberto Romaniello hanno organizzatoun corso di formazione abilitante per “Personale tecnico per il controllo funzionale e taratura delle macchine irroratrici”, secondo le linee guida ENAMA (ente nazionale per la meccanizzazione agricola), autorizzato dalla Regione Puglia, con protocollo n. AOO_030/040562 del 13 maggio 2016.
La figura professionale del “Tecnico addetto ai controlli funzionali” deve necessariamente essere presente nei centri di saggio accreditati ed è riconosciuta sull’intero territorio nazionale.
Le domande di partecipazione vanno presentare entro mercoledì 8 giugno 2016.Il corso è rivolto a un numero non superiore a 40 persone in possesso di titolo di scuola dell’obbligo e prevede una parte teorica ed una pratica, con esame finale. Superato l’esame, sarà rilasciato il certificato di abilitazione.
Il corso avrà una durata di 40 ore, oltre l’attività di tirocinio prevista. Le selezioni si svolgeranno al Dipartimento di scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente (SAFE) e preso l’azienda Capobianco-Macchine per l’agricoltura, concessionario New Holland, dal 13 al 27 giugno 2016. Nell’ambito del corso, è previsto un periodo di tirocinio pratico applicativo, presso un centro prova già abilitato, corrispondente ad almeno 6 macchine esaminate, di cui tre barre irroratrici e tre atomizzatori.
Informazioni e modulistica sono disponibili sul portale web dell’Università d Foggia, al seguente link: http://www.unifg.it/postlaurea/formazione/personale-tecnico-il-controllo-funzionale-e-taratura-delle-macchine-irroratrici
A cura di Valentina Abate
0 commenti:
Posta un commento