sabato 25 gennaio 2014

Appello dei medici famiglia: italiani, dovete bere di più

Poco più di un litro al giorno è la quantità media di liquidi che gli italiani introducono nel loro organismo. Un valore troppo basso, inferiore del 50% rispetto alle raccomandazioni mediche. Emerge dai primi risultati dello studio 'Liz', condotto su 2000 pazienti adulti dei medici di famiglia di tutta Italia, che ha rilevato anche altri parametri: dello 'stile di vita' al consumo di zuccheri, a quello di bibite alcoliche, dolci, latte, frutta, fino all'attività fisica.

E a prima vista, dalla ricerca - realizzata in collaborazione tra la Società Italiana di Medicina Generale (Simg) e Nutrition Foundation of Italy (Nfi) - salta agli occhi proprio il problema dei liquidi: gli italiani si fermano infatti a una media di un litro e 115 centilitri a testa al giorno, cioè metà di quanto raccomandano i medici. E' importante invece bere in modo adeguato perché i liquidi intervengono in tutte le reazioni metaboliche delle cellule e sono il principale mezzo di trasporto per le sostanze nell'organismo.

Il consumo medio di alcol e bevande alcoliche, pari a 10 grammi di vino al giorno per gli uomini e ancor meno per le donne, è invece 'rassicurante'; mentre non lo è il dato sulla quantità di attività fisica, poiché un quarto degli uomini e il 34% delle donne dichiarano di farne meno di 15 minuti al giorno.

''Quanto all' introito medio di zuccheri - afferma Andrea Poli, presidente di Nfi - non siamo di fronte ad apporti elevati: si tratta di 68 grammi al giorno per gli uomini e di 66 grammi per le donne. Dati che - commenta - confermano come sia difficile immaginare di risolvere il problema del sovrappeso in Italia comprimendo semplicemente il consumo di zucchero''.

''Sono ben altri - commenta Ovidio Brignoli, Vicepresidente Simg - i fattori che incidono sull' obesità, una patologia che colpisce ormai il 10% degli italiani: accade infatti che il 45% dei maschi e il 33% delle femmine non presta attenzione alle calorie che introduce, correndo ai ripari solo quando il grasso ha già iniziato ad accumularsi''.

Per educare gli italiani a una dieta sana, Brignoli annuncia che la Simg sta preparando una serie di schede sui cibi, sulle loro caratteristiche, sulle modalità di cottura, da inviare a 500-600 medici affinché li illustrino ai loro assistiti, i cui dati saranno raccolti ad ogni visita successiva e inseriti in un database. L'obiettivo è raggiungere 30 milioni di persone.

ANSA

Related Posts:

0 commenti:

Posta un commento

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog