Gatta pungola la Regione Puglia e si riavviano i trasporti pubblici garganici
di Nico Baratta
Pare che questa volta i lavoratori provenienti dal Gargano che utilizzano i pullman della tratta Monte Sant'Angelo - Manfredonia fino agli Ospedali Riuniti di Foggia avranno la meglio. Il merito è della buona politica messa in campo da Consigliere Regionale Giandiego Gatta (nella foto). Difatti, ed è notizia dell’ultim’ora, l’Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Guglielmo Minervini, ha rassicurato il consigliere che il servizio di trasporto pubblico è in esame presso il consiglio regionale e la delibera verrà varata al più presto. Tutti ricorderete, e il sottoscritto fu il primo a raccogliere le istanze dei lavoratori per porle all’attenzione sia della Regione Puglia, sia del Consigliere Gatta, l’annosa vicenda che vide la società dei trasporti pubblici Cotrap contrapporsi alle richieste dei lavoratori provenienti dal Gargano. Nell’occasione Giandiego Gatta sollecitò la Cotrap a modificare alcune corse per alleviare i disagi lamentati da studenti e lavoratori pendolari di cui sopra, ponendo in evidenza la carenza dei collegamenti pomeridiani che costringeva i pendolari a costi elevati, finanche con doppi abbonamenti per utilizzare la linea ferroviaria Foggia–Bari. Insomma, ci è voluto il “pungolo” benefico di Giandiego Gatta per ricordare all’Assessore che nel nostro territorio c’è gente che per lavorare e studiare percorrono chilometri e che hanno il sacrosanto diritto di godere dei servizi pubblici senza accollarsi oneri supplementari e soffrire delle carenze di una Regione spesso assopita quando si parla di servizi per la provincia di Foggia.
Pare che questa volta i lavoratori provenienti dal Gargano che utilizzano i pullman della tratta Monte Sant'Angelo - Manfredonia fino agli Ospedali Riuniti di Foggia avranno la meglio. Il merito è della buona politica messa in campo da Consigliere Regionale Giandiego Gatta (nella foto). Difatti, ed è notizia dell’ultim’ora, l’Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Guglielmo Minervini, ha rassicurato il consigliere che il servizio di trasporto pubblico è in esame presso il consiglio regionale e la delibera verrà varata al più presto. Tutti ricorderete, e il sottoscritto fu il primo a raccogliere le istanze dei lavoratori per porle all’attenzione sia della Regione Puglia, sia del Consigliere Gatta, l’annosa vicenda che vide la società dei trasporti pubblici Cotrap contrapporsi alle richieste dei lavoratori provenienti dal Gargano. Nell’occasione Giandiego Gatta sollecitò la Cotrap a modificare alcune corse per alleviare i disagi lamentati da studenti e lavoratori pendolari di cui sopra, ponendo in evidenza la carenza dei collegamenti pomeridiani che costringeva i pendolari a costi elevati, finanche con doppi abbonamenti per utilizzare la linea ferroviaria Foggia–Bari. Insomma, ci è voluto il “pungolo” benefico di Giandiego Gatta per ricordare all’Assessore che nel nostro territorio c’è gente che per lavorare e studiare percorrono chilometri e che hanno il sacrosanto diritto di godere dei servizi pubblici senza accollarsi oneri supplementari e soffrire delle carenze di una Regione spesso assopita quando si parla di servizi per la provincia di Foggia.
Di seguito vi riportiamo il testo della lettera, di mesi addietro, inviata da Giandiego Gatta all’assessorato regionale ai trasporti.
«La SITA SUD, tra le innumerevoli corse che collegano Manfredonia ed il Gargano con il Nord Barese e Bari, in particolare, è carente di collegamenti di ritorno da Bari a Manfredonia nella fascia oraria che va dalle 14.30 in poi. Tenuto conto che numerose attività amministrative e di studio sono state accentrate nel capoluogo di regione (Bari), molti cittadini di Monte Sant’Angelo, Manfredonia, Zapponeta e Margherita di Savoia sono costretti, a causa di questa carenza, a fare un doppio abbonamento per utilizzare la linea ferroviaria Foggia–Bari, con un aggravio economico per le casse familiari ed altri disagi.
Sono pervenute allo scrivente numerose richieste di cittadini lavoratori e studenti, i quali sollecitano una pronta soluzione alla carenza di collegamenti pomeridiani.
Una delle soluzioni prospettate, probabilmente la meno onerosa, è l’arretramento del capolinea da Barletta a Bari della linea Manfredonia Barletta, che parte da Manfredonia alle ore 14.10, arriva a Barletta alle ore 15.20 e ritorna a Manfredonia alle ore 18.15 circa. Questo arretramento del capolinea permetterebbe agli studenti e lavoratori pendolari, che studiano e lavorano a Bari, di partire dal capoluogo di regione in una fascia oraria (16.30 /17.00) consona agli orari di lavoro (normalmente calcolati in 36 / 38 ore settimanali), senza dover fare ogni giorno salti mortali per arrivare al monte ore di lavoro e/o di presenza.
Si chiede, pertanto, di valutare positivamente, la presente richiesta e fornire cortese, urgente riscontro».
0 commenti:
Posta un commento