martedì 11 giugno 2013

10 MITI DA SFATARE SULLO SCAMBIO CASA

Con l’estate che avanza Scambiocasa.com fa un elenco dei 10 pregiudizi sullo scambio casa più diffusi tra le persone

Scambiocasa.com è il referente italiano di HomeExchange.com, il circuito internazionale leader nello scambio di casa e di ospitalità, che gode di un’esperienza ventennale nell’assistenza dei suoi soci, ad oggi circa 46.000 nel mondo, nello scambio delle loro case come metodo alternativo ai soggiorni tradizionali.
1. “Scambiocasa.com può essere utilizzato solo dai proprietari che hanno case grandi e belle e non da proprietari di piccoli appartamenti”
Niente di più sbagliato: con più di 46.000 affiliati in 150 paesi, il circuito internazionale di cui fa parte Scambiocasa.com, offre una varietà unica di appartamenti e dimore, che riflettono la diversità delle persone che scelgono questo nuovo modo di organizzare le vacanze. Molto spesso un piccolo appartamento nel cuore di una grande città è molto ambito e può essere scambiato più facilmente, magari con una grande casa sulla spiaggia.

2. “Scambiare la casa con qualcuno che non conosco? Non puoi mai sapere con quali tipi di persone hai a che fare”
Il circuito internazionale HomeExchange.com è stato creato più di 20 anni fa, nel 1992, in California, da Ed Kushins, che aveva visto un’opportunità per le persone dalla mentalità aperta nell’ offrire la propria casa in cambio di quella di altri. Negli anni, questo ha dato vita ad una rete sociale ancora prima della nascita dell’era del Web. L’essenza che sta alla base di Scambiocasa.com e dell’intero circuito di HomeExchange.com è il rispetto reciproco per uno scambio basato sulla fiducia tra le parti.

3. “Non posso pensare di lasciare la mia ‘casa dolce casa’ nelle mani di qualcun altro. E’ una cosa troppo personale”
Il motto condiviso dagli appassionati di Scambiocasa.com, e da tutti coloro che si affidano ad HomeExchange.com, è “Tu sei nella mia casa mentre io sono nella tua”, per cui è molto probabile che all’inizio le persone con cui si scambia la propria casa abbiano le stesse paure. Se si posseggono oggetti preziosi, potrebbe essere opportuno metterli da parte, magari in una stanza chiusa o in una cassaforte, così da partire tranquilli e sereni. Inoltre, fare uno scambio permette di avere sempre qualcuno in casa: il modo migliore per dissuadere i ladri mentre si è in vacanza.

4. “Devo scambiare la mia casa per un lungo periodo di tempo?”
Scambiocasa.com, così come HomeExchange.com, non si usa solo per lunghi soggiorni: entrambi rappresentano la soluzione ideale anche per un solo weekend a poche centinaia di chilometri dalla propria casa. Uno scambio del genere potrebbe essere il modo migliore per organizzare il proprio primo scambio.

5. “Lo scambio deve essere simultaneo, giusto?”
Non necessariamente. Sebbene gli scambi simultanei siano quelli più comuni, molti “home exchangers” scambiano le loro case in date differenti, in modo tale da andare in contro alle ‘esigenze di calendario’ di entrambe le parti.

6. “Se si tratta di uno scambio tra persone, perché bisogna pagare un abbonamento al sito internet?”
Pagando un abbonamento mensile o annuale a Scambiocasa.com, si ha la possibilità di effettuare un numero illimitato di scambi, senza alcun costo aggiuntivo e si ha accesso a più di 46.000 possibilità di scambi casa. Ma la cosa più importante è che Scambiocasa.com agisce come terza parte garante del fatto che i membri associati siano seri e motivati.

7. “Si possono veramente risparmiare soldi attraverso uno scambio di casa?”
Lo scambio di casa rappresenta il metodo più spartano di organizzazione delle proprie vacanze. Si deve pagare solo per il trasporto: per tutto il resto si spenderebbe come se si fosse a casa propria. È stato stimato che i soci del circuito di HomeExchange.com hanno moltiplicato il loro potere d’acquisto mentre si trovano in vacanza. Visto che non devono spendere per l’alloggio, e questo consente un risparmio di almeno il 50%, e in alcuni casi si scambiano anche la macchina, risparmiano fino al 70%. Si stima che il risparmio dei soci di HomeExchange.com, ogni anno, sia di 100 milioni di $.

8. “Bisogna sottoscrivere un contratto?”
Nella sezione ‘domande e risposte’ del sito e nel manuale predisposto per i soci di Scambiocasa.com, i membri possono scaricare copia dell’accordo di scambio, sia in italiano che in inglese, ed esempi di lettere da utilizzare per iniziare a stabilire un contatto con i propri partner. Lo scambio di e-mail o lettere che precede lo scambio, aiuta a consolidare il legame di fiducia che si instaura tra le parti.

9. “L’estate è alle porte. Ormai è troppo tardi per organizzare uno scambio”
Assolutamente no. Questo è un dubbio comune, ma è bene tenere a mente che i 46.000 membri di HomeExchange.com rappresentano un microcosmo di viaggiatori: alcuni sono ben organizzati e pianificano le loro vacanze con largo anticipo, mentre altri preferiscono attendere di conoscere le date delle proprie vacanze, prima di iniziare ad organizzarsi. Per accontentare tutti, il sito ha aperto la sezione ‘last minute’ per coloro che attendono l’ultimo minuto.

10. “Non so cosa fare con il mio cane (o gatto) durante lo scambio”
E’ sempre raccomandabile, mentre si organizza uno scambio, specificare tutti i dettagli in relazione alla casa, al vicinato e alla città, senza dimenticare informazioni importanti sul funzionamento e la manutenzione della casa e di tutto quello che si desidera che gli ospiti prendano in carico come innaffiare le piante, curare il giardino o la piscina o badare agli animali. Tra i soci di HomeExchange.com, così come di Scambiocasa.com, ci sono amanti degli animali, per cui prendersi cura di loro non è un problema, e tutto funziona alla perfezione.

www.scambiocasa.com

Related Posts:

0 commenti:

Posta un commento

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog