mercoledì 19 dicembre 2012

Natale di crisi, gli italiani si informano sull’economia per capire e reagire

Virgilio il portale che conta oltre 3 milioni di utenti unici al giorno e 15.5 milioni su base mensile (dati AW View IAE Audiweb Ottobre), illustra i risultati di un test articolato su 15 domande, che indaga la conoscenza degli italiani su una materia complessa, a volte ostica, come l’economia. Tantissime le risposte, quasi 116.000 in totale, e molte anche le sorprese.
A differenza dei luoghi comuni, che dipingono il nostro come un popolo appassionato quasi esclusivamente ai temi di stretta attualità e sport, gli italiani si dimostrano, invece, preparati e coscienti sui principali termini legati ai temi più caldi dell’economia nazionale ed europea degli ultimi mesi: pensioni e IVA, così come IMU e PIL sembrano essere entrati nella terminologia corrente; qualche incertezza ancora è evidenziata per alcune tematiche realmente più ostiche come lo Spread

In particolare, da quanto emerge dal test, ancora attivo all’indirizzo http://bit.ly/W7VbRS , gli italiani sono molto preparati sull’Iva (corrette 8 risposte su 10 che indicano che sono 3 oggi le aliquote vigenti), e anche l'IMU è un concetto, ahinoi, ormai chiaro: oltre il 60% delle risposte individua correttamente che, oltre all'Ici, l'Imu ha assorbito anche l'Irpef sui redditi immobiliari.

Abbastanza pacifico che sia la Banca centrale l'organismo che batte moneta, tuttavia è nebbia sulle ripercussioni dei tagli sui tassi di interesse da parte della BCE, infatti più della metà dei rispondenti, pensa erroneamente che il rischio sia la deflazione, mentre è l'esatto contrario ovvero l'inflazione.

Quasi tutti (75% delle risposte corrette) sanno che l'ammontare del nostro debito pubblico è di 2.000 miliardi.
Il significato del PIL: oltre il 60% delle risposte lo definisce correttamente come il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese in un anno e destinati al consumo, agli investimenti, alle esportazioni.
Qualche dubbio emerge per il Cuneo Fiscale che è chiaro per il 56% dei casi: ma il 30% delle risposte lo associa ad una semplice rappresentazione grafica dell'aumento del carico fiscale sulle famiglie!

Anche addentrandosi in termini molto specifici e provenienti dal mondo anglosassone, la competenza degli italiani risulta abbastanza adeguata, oltre il 50% delle risposte indica correttamente che il fiscal drag è l'aumento delle pressione fiscale dovuto all'aumento dei redditi mentre per il Credit Crunch quasi il 60% lo associa correttamente alla riduzione dell'offerta di credito delle banche.

Il tema delle pensioni, che tiene costantemente banco nelle principali agende politiche ed economiche del paese, è stato assimilato in maniera decisamente approfondita dagli italiani: oltre l’80% dei rispondenti hanno ben compreso che la riforma delle pensioni ha visto prevalere il sistema contributivo su quello retributivo.

Chiaro per la maggior parte degli italiani anche il concetto di Liberismo (77% di risposte corrette), anche se qualcuno lo abbina ad una ”tendenza dei governi a ridurre i controlli fiscali e amministrativi sulle imprese”.

Sembrano non esserci problemi di comprensione anche per la Tobin Tax (74% risposte corrette); tuttavia permane un 5% dei rispondenti che la identifica erroneamente nella tassa sul diritto d'autore e le opere dell'ingegno!

La media di risposte esatte si abbassa con l’ormai famigerato Spread e Il Patto di Stabilità e crescita: solo il 40% delle risposte sono corrette sul significato di Spread e quasi la metà dei partecipanti al test crede, sbagliando, che la disoccupazione sia tra i parametri monitorati dal Patto di stabilità e crescita. La composizione del paniere Istat risulta essere la materia meno conosciuta, infatti solo meno del 30% degli italiani ha riconosciuto il petrolio come intruso nell’elenco.

www.virgilio.it

0 commenti:

Posta un commento

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog