“Per un parco letterario dedicato a Federico II”, convegno al Museco Civico di Foggia
L’Associazione Amici del Museo Civico ha promosso per venerdì 20 novembre p.v., alle ore 17, presso la Sala Mazza del Museco Civico di Foggia, in Piazza Nigri 1, unitamente ad altri sodalizi culturali cittadini quali Alternativa Arte, Nuovi Spazi, Club UNESCO, Archeoclub e Touring Club, una conferenza multimediale con proiezione di immagini, documenti antichi e filmati per lanciare la proposta dell’istituzione a Foggia di un Parco Letterario dedicato a Federico II di Svevia nell’area del palazzo imperiale la cui costruzione fu ordinata nel 1223.
Questo palazzo è stato oggetto di un volume di Carmine de Leo pubblicato nel 1990; lo stesso studioso lanciò qualche anno dopo la proposta di istituire un Parco Letterario dedicato a Federico II di Svevia ed oggi, grazie al ritrovamento di nuovi documenti e recenti ricognizioni sul terreno, è possibile fare un quadro aggiornato delle tracce di questa residenza imperiale per riproporre la creazione del Parco Letterario.
La relazione di Carmine de Leo, presidente dell’Associazione Amici Museo Civico, scrittore e giornalista, autore di numerosi volumi di storia e tradizioni locali, si svilupperà sull’illustrazione di questi nuovi ritrovamenti, utili per alimentare la creazione del Parco.
Tutte queste testimonianze rappresentano oggi uno dei patrimoni storici della città di Foggia che deve essere tutelato e valorizzato con maggior impegno, affinché possa validamente rappresentare anche una possibile chiave di lettura del nostro sviluppo economico.
Il binomio cultura-economia deve essere, infatti, una carta vincente per il territorio.
Il recupero del palazzo federiciano come parco letterario auspicato da Carmine de Leo ed oggi promosso anche dalle altre associazioni culturali cittadine, deve essere un contenitore ideale delle testimonianze del nostro passato e della futura ricerca storica, che deve concretizzarsi attraverso seminari di studi ed approfondimenti su un’epoca, quella Sveva, che rappresenta senza dubbio una parte molto importante della nostra storia cittadina.
L’intervento di Riccardo Rignanese, presidente dell’Associazione Nuovi Spazi, mirerà invece a spiegare come la riqualificazione del centro storico, attraverso la creazione di un parco letterario dedicato a Federico II dovrà rappresentare anche un momento di crescita economica, dove la cultura sarà il principale volano, in prospettiva di un recupero globale dell’area interessata, sia dal punto di vista strutturale, che urbanistico, creando nuovi posti di lavoro per i giovani, attraverso la programmazione di corsi e laboratori di formazione professionale per il restauro ed il recupero dei monumenti, continuando anche la ricerca archeologica di tracce e di tradizioni scomparse.
Le conclusioni di Alfredo De Biase, presidente dell’Associazione Alternativa Arte e responsabile area territoriale provinciale di Foggia della Sovrintendenza, Ministero Beni, Attività Culturali e Turismo, illustrerà un documentario “La città di Federico II” da lui curato e realizzato nel 1994 dall’Associazione di cui è presidente; nel filmato viene sottolineata l’importanza del recupero delle nostre testimonianze più antiche e tra queste quelle relative alla presenza dell’imperatore Federico II di Svevia a Foggia, città che predilesse per un certo periodo come capitale del suo vasto impero e dove fece costruire un magnifico palazzo per ospitarvi la sua corte.
Programma:
Saluti delle Autorità e dei presidenti delle associazioni partecipanti
Relazione: Carmine de Leo – Presidente Amici Museo Civico Foggia
“Per un parco letterario dedicato a Federico II. Il palazzo dell’imperatore Svevo, tra nuovi documenti e tracce”
Intervento: Riccardo Rignanese – Presidente Associazione Nuovi Spazi
“Promozione culturale e sviluppo economico del territorio, sulla fattibilità di un parco letterario dedicato a Federico II”
Conclusioni: Alfredo De Biase – Resp.le Foggia Sovrint.za Ministero Beni Culturali
"La città di Federico" – documentario.
Questo palazzo è stato oggetto di un volume di Carmine de Leo pubblicato nel 1990; lo stesso studioso lanciò qualche anno dopo la proposta di istituire un Parco Letterario dedicato a Federico II di Svevia ed oggi, grazie al ritrovamento di nuovi documenti e recenti ricognizioni sul terreno, è possibile fare un quadro aggiornato delle tracce di questa residenza imperiale per riproporre la creazione del Parco Letterario.
La relazione di Carmine de Leo, presidente dell’Associazione Amici Museo Civico, scrittore e giornalista, autore di numerosi volumi di storia e tradizioni locali, si svilupperà sull’illustrazione di questi nuovi ritrovamenti, utili per alimentare la creazione del Parco.
Tutte queste testimonianze rappresentano oggi uno dei patrimoni storici della città di Foggia che deve essere tutelato e valorizzato con maggior impegno, affinché possa validamente rappresentare anche una possibile chiave di lettura del nostro sviluppo economico.
Il binomio cultura-economia deve essere, infatti, una carta vincente per il territorio.
Il recupero del palazzo federiciano come parco letterario auspicato da Carmine de Leo ed oggi promosso anche dalle altre associazioni culturali cittadine, deve essere un contenitore ideale delle testimonianze del nostro passato e della futura ricerca storica, che deve concretizzarsi attraverso seminari di studi ed approfondimenti su un’epoca, quella Sveva, che rappresenta senza dubbio una parte molto importante della nostra storia cittadina.
L’intervento di Riccardo Rignanese, presidente dell’Associazione Nuovi Spazi, mirerà invece a spiegare come la riqualificazione del centro storico, attraverso la creazione di un parco letterario dedicato a Federico II dovrà rappresentare anche un momento di crescita economica, dove la cultura sarà il principale volano, in prospettiva di un recupero globale dell’area interessata, sia dal punto di vista strutturale, che urbanistico, creando nuovi posti di lavoro per i giovani, attraverso la programmazione di corsi e laboratori di formazione professionale per il restauro ed il recupero dei monumenti, continuando anche la ricerca archeologica di tracce e di tradizioni scomparse.
Le conclusioni di Alfredo De Biase, presidente dell’Associazione Alternativa Arte e responsabile area territoriale provinciale di Foggia della Sovrintendenza, Ministero Beni, Attività Culturali e Turismo, illustrerà un documentario “La città di Federico II” da lui curato e realizzato nel 1994 dall’Associazione di cui è presidente; nel filmato viene sottolineata l’importanza del recupero delle nostre testimonianze più antiche e tra queste quelle relative alla presenza dell’imperatore Federico II di Svevia a Foggia, città che predilesse per un certo periodo come capitale del suo vasto impero e dove fece costruire un magnifico palazzo per ospitarvi la sua corte.
Programma:
Saluti delle Autorità e dei presidenti delle associazioni partecipanti
Relazione: Carmine de Leo – Presidente Amici Museo Civico Foggia
“Per un parco letterario dedicato a Federico II. Il palazzo dell’imperatore Svevo, tra nuovi documenti e tracce”
Intervento: Riccardo Rignanese – Presidente Associazione Nuovi Spazi
“Promozione culturale e sviluppo economico del territorio, sulla fattibilità di un parco letterario dedicato a Federico II”
Conclusioni: Alfredo De Biase – Resp.le Foggia Sovrint.za Ministero Beni Culturali
"La città di Federico" – documentario.
[nb]
0 commenti:
Posta un commento