giovedì 29 novembre 2012

Come scegliere e usare gli Stick per labbra

Proteggere le labbra d’inverno è utile: la mucosa che le riveste è molto vulnerabile al freddo e al vento perché prima di cheratina. Inoltre la pelle delle labbra non contiene melanina per cui, ad esempio se vai in montagna, è importante anche proteggerle dai raggi ultravioletti, scegliendo un prodotto con un filtro solare (titanium dioxide, ethylhexyl methoxycinnamate).

Ingredienti: non tutti sono naturali
Lo scopo degli stick per labbra è quello di ammorbidire e lenire la pelle. Per questo devono contenere dei prodotti emollienti, che possono essere naturali o sintetici. Prima di scegliere il burro di cacao, leggi l’etichetta e controlla gli ingredienti, che sono elencati in ordine di quantità (dal più abbondante al più scarso). Ecco come fare:
  • Ai primi posti ci devono essere le sostanze emollienti e protettive: sì a quelle di origine naturale come l’olio di ricino (ricinus communis oil/ castor seed oil), il burro di karitè (butyrospermum parkii butter), la cera d’api (beeswax), la cera carnauba (copernicia cerifera cera), la cera candelilla.
  • Tra le sostanze sintetiche accettabili ci sono myristil alcohol, caprylic/capric triglyceride, cetyl alcohol cetyl palmitate, myristyl myristate. Si possono trovare anche alcuni derivati petroliferi a basso costo (paraffinum liquidum, petrolatum, paraffin).
Il burro di cacao, quando c’è, è presente in minima quantità, nonostante dia il nome a tutto il prodotto. Conservanti e antiossidanti sono indispensabili alla conservazione degli stick, ma meno ce ne è, meglio è. Da evitare il più possibile gli allergeni (tra cui parfum, linalcool, limonene) e quelli che contengono parabeni. Buona la presenza di vitamina E (tocopherol, tocopheryl acetate) come antiossidante e di filtri solari fisici come il biossido di titanio (titanium dioxyde).

Come usarli per avere la massima efficacia
Quando si usano gli stick per labbra, è bene seguire piccole accortezze.
  • Non prestare lo stick ad altre persone.
  • Non usare lo stick in caso di herpes.
  • Controlla il periodo di validità del prodotto e le modalità di conservazione: se lo stick viene sottoposto a cambi di temperatura frequenti può perdere la sua efficacia.
  • Applica il burro di cacao prima di uscire e prima di andare a letto.
  • Bevi sempre molta acqua: l’idratazione delle labbra dipende da quella interna dell’organismo.
  • Evita di strappare la pelle morta che si forma quando le labbra sono particolarmente secche: si potrebbe creare una piccola ferita con un aumento di rischio di infezione.
  • Non inumidire le labbra con la saliva: contiene enzimi che danneggiano ulteriormente la pelle.
www.altroconsumo.it

Related Posts:

0 commenti:

Posta un commento

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog