Borse di studio nel settore delle rinnovabili
Favorire la ricerca sulle energie rinnovabili è il modo migliore per rispettare il nostro pianeta e pensare ad uno sviluppo sostenibile. La Fondazione Centro Studi Enel lancia un bando per 20 borse di studio nella ricerca su energie rinnovabili e responsabilità d’impresa, destinate a laureati in diverse discipline, non solo scientifiche.
La Fondazione Centro Studi Enel è un’istituzione senza scopo di lucro – promossa e interamente sostenuta da Enel – finalizzata allo sviluppo di studi e ricerche, alla promozione di iniziative di alta formazione e alla divulgazione sulle tematiche dell’energia, della socio-economia, dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione, anche attraverso il sostegno ai nuovi talenti in campo scientifico.
Chi eroga le borse? Energie per la Ricerca, è il primo progetto lanciato da Fondazione Centro Studi Enel, e prevede il bando di concorso per l’assegnazione di 20 borse di studio da 15.000 euro, erogate in collaborazione con CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Quale ambito ? L’ambito è quello delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica, della qualità dell’aria e mobilità elettrica, delle smart grid, dell’accesso all’energia, delle politiche energetiche, dell’economia e impresa, della responsabilità sociale d’impresa e della sicurezza nei cantieri.
A chi sono dedicate ? Potranno accedere al programma i laureati al corso di laurea specialistica/magistrale o i dottori di ricerca presso le facoltà di ingegneria, architettura, chimica industriale, scienze ambientali, medicina, economia, statistica, giurisprudenza, scienze politiche e della comunicazione.
Cosa bisogna fare? I progetti selezionati, che verranno finanziati da Fondazione Enel con un importo di 15.000 euro ciascuno, dovranno avere carattere di originalità e prevedere attività di ricerca da svolgere nei 10 mesi successivi al conferimento della borsa.
Tulle le informazioni sui siti www.enelfoundation.org e www.fondazionecrui.it.
La Fondazione Centro Studi Enel è un’istituzione senza scopo di lucro – promossa e interamente sostenuta da Enel – finalizzata allo sviluppo di studi e ricerche, alla promozione di iniziative di alta formazione e alla divulgazione sulle tematiche dell’energia, della socio-economia, dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione, anche attraverso il sostegno ai nuovi talenti in campo scientifico.
Chi eroga le borse? Energie per la Ricerca, è il primo progetto lanciato da Fondazione Centro Studi Enel, e prevede il bando di concorso per l’assegnazione di 20 borse di studio da 15.000 euro, erogate in collaborazione con CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Quale ambito ? L’ambito è quello delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica, della qualità dell’aria e mobilità elettrica, delle smart grid, dell’accesso all’energia, delle politiche energetiche, dell’economia e impresa, della responsabilità sociale d’impresa e della sicurezza nei cantieri.
A chi sono dedicate ? Potranno accedere al programma i laureati al corso di laurea specialistica/magistrale o i dottori di ricerca presso le facoltà di ingegneria, architettura, chimica industriale, scienze ambientali, medicina, economia, statistica, giurisprudenza, scienze politiche e della comunicazione.
Cosa bisogna fare? I progetti selezionati, che verranno finanziati da Fondazione Enel con un importo di 15.000 euro ciascuno, dovranno avere carattere di originalità e prevedere attività di ricerca da svolgere nei 10 mesi successivi al conferimento della borsa.
Tulle le informazioni sui siti www.enelfoundation.org e www.fondazionecrui.it.
0 commenti:
Posta un commento