Visualizzazione post con etichetta seminari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seminari. Mostra tutti i post

martedì 11 dicembre 2018

Foggia, "La philosophy for children", seminario educativo con il cortometraggio "Il mito della caverna"


Domani alle ore 17.00 presso l' aula magna della scuola Pascoli si terrà una tavola rotonda su: "La philosophy for children" e la sua valenza educativa.
Durante l'incontro, al quale parteciperanno Andrea Belardinelli, Giovanni Rinalfi, Alessia Paragone e Matteo Renzulli, sarà presentato e proiettato il cortometraggio "Il mito della caverna", realizzato dagli alunni dell' Istituto Comprensivo Santa Chiara Pascoli Altamura che hanno partecipato al progetto di philosophy for children.

martedì 4 dicembre 2018

"La difesa personale: aspetti giuridici, psicologici e pratici degli scontri a fuoco", seminario a Foggia della Polizia


Il 6 dicembre c.a. presso L’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia si terrà un evento organizzato dalla Polizia di Stato Questura di Foggia e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia: un incontro sul tema "LA SOPRAVVIVENZA FISICA, MENTALE E GIUDIZIARIA NEL CORSO DEI CRIMINI VIOLENTI” durante il quale verranno affrontati gli aspetti giuridici, psicologici e pratici degli scontri a fuoco e dei crimini violenti.
I lavori, introdotti dal Questore di Foggia dr. Mario Della Cioppa e dalla la prof.ssa Donatella Curtotti Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza rappresentano un opportunità unica rivolta a tutti coloro che sono interessati a comprendere che cosa accade nello sviluppo dei Crimini Violenti e degli Scontri a Fuoco che avvengono in Italia. Un occasione per analizzare accuratamente casi di cronaca accaduti, per poter tracciare le caratteristiche dei crimini violenti, giungendo, infine, a trovare diverse soluzioni per imparare a sopravvivere alle varie tipologie di incidente critico. Si intende, con questo evento, costruire un percorso di crescita finalizzato ad aiutare chiunque possegga un’arma a non diventare violenti ma cittadini migliori, consapevoli e responsabili.
Per la prima volta a Foggia il dr. Alessio Carparelli, ideatore del metodo di insegnamento di tirooperativo.it, ed autore del libro “l’Atteggiamento Mentale e la Gestione della paura nella Dinamica degli Scontri a Fuoco” presenterà il primo studio realizzato in Italia sulle modalità con cui si sviluppano le aggressioni, i crimini violenti, le invasioni domestiche e gli scontri a fuoco che riguardano le forze dell’ordine ed i privati cittadini. Il dr. Carparelli ha analizzato oltre 80 incidenti critici individuando innovativi elementi di comprensione circa:
-le caratteristiche e le modalità attuative con le quali si sviluppano gli scontri a fuoco, i crimini violenti e le invasioni domestiche che avvengono nel nostro Paese;
-gli effetti, le modificazioni e le alterazioni della mente e del corpo che si scatenano durante il processo della paura;
Gli esiti di questa analisi, grazie anche ai molteplici anni trascorsi a contatto con questa singolare realtà, hanno consentito di delineare le criticità legate alla sopravvivenza fisica, mentale e giudiziaria delle persone che sono chiamate a fronteggiare e gestire una carica di violenza intensità inimmaginabile.
Un evento unico, rivolto a tutti i cittadini che posseggono un arma o che siano interessati all'argomento, ed agli appartenenti alle forze di Polizia e Forze Armate.   
Nell’occasione verranno inoltre approfonditi importanti  temi giuridici riguardanti la difesa personale e le norme che giustificano l’uso della forza  grazie all'intervento della dr.ssa Del Vecchio Francesca Dottore di ricerca in Diritto processuale penale.
Gli aspetti psicologici relativi all'aggressività e all'impulsività verranno trattati dalla prof.ssa Grazia Terrone docente di Psicologia della persuasione del Dipartimento degli Studi Umanistici. Affronterà l'argomento relativo alla gestione delle emozioni nelle attività critiche dei servizi di Polizia il dr. Giovanni Ippolito, psicologo della Polizia di Stato, fornendo una spiegazione di ciò che avviene nella mente degli operatori di Polizia allorquando combattono per difendere se stessi, i propri colleghi o i cittadini.

martedì 21 ottobre 2014

"Luce e Salute" il corso per l'illuminazione dei luoghi di cura

I luoghi di cura e i luoghi di benessere necessitano di un clima luminoso idoneo per permettere il giusto svolgimento delle attività e per rendere al meglio le terapie. Una luce idonea sia per chi lavora che per chi è in cura. In passato nei luoghi di cura non si poneva attenzione all’importanza di una luce studiata. Oggi è risaputo che la luce giusta permette un miglior recupero e tempi di degenza inferiori. La luce lavora sia sul piano psicologico che fisiologico in sintonia con la scelta dei colori e dell’esposizione alla luce naturale. La luce in alcuni casi è elemento di cura principale, come avviene per i malati di Alzheimer o in alcuni centri benessere per curare la pelle, i muscoli o chi soffre di Disordine Affettivo Stagionale.

data: 3 dicembre 2014
luogo: Consorzio Tecnoimprese - Milano, Via Console Flaminio, 19.
docenti: Romano Baratta

OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso intende fornire le informazioni per valutare e redigere al meglio l’illuminazione dei luoghi di benessere e di cura. Comprendere le possibilità tecniche ed estetiche e le potenzialità di una illuminazione idonea al recupero psico-fisico e quindi ad una degenza comoda e rispettosa, nonché di una buona illuminazione, in relazione alla fisiologia e psicologia umana, basata sull’Antropologia della Luce, ambito di ricerca che studia il rapporto dell’uomo con la luce.

PROGRAMMA DEL CORSO
Tipologie di luoghi di cura e benessere: ospedali (con differenti reparti per diverse patologie), cliniche, case di riposo, centri benessere, SPA.
Tipologie di illuminazioni dei luoghi di cura e benessere: corridoi, sale di intrattenimento, sale d’attesa, camere di degenza, ambulatori, sala IR, sala cromoterapia, sale luce diurna.
Giusto Target del progetto: ricercare gli elementi basilari del luogo da illuminare. Porsi le giuste domande e svilupparle.
Benefici e Malefici della luce.
Luce ed umore: sintomi depressivi, durata degenza, valori d’ansia.
Disturbi della luce: alterazione del fotoperiodismo, SAD (Seasonal Affective Disorder), meteoropatia, discronismo transmeridiano, disturbi dell’umore, disturbi del sonno
Light Teraphy e biodinamismo: come imitare la luce naturale per risolvere i disturbi della luce
Rapporto della luce con l’uomo e il suo comportamento: l’Antropologia della Luce.
Fisiologia e Psicologia della Luce.
Ritmo Circandiano: ghiandola pineale, serotonina, melatonina e l’orologio biologico.
Clima Luminoso: la matericità della luce in un ambiente. Legami fondamentali tra spettro luminoso, intensità della luce, temperatura di colore, direzione.
Luce e Colore: giusta interazione per un ottimo risultato.
Tecniche luminose: temperatura di colore e colore, luce diffusa, diretta, morbida, indiretta, raggi IR e UV.
Tipologie di apparecchi illuminanti.
Esempi di illuminazione dei luoghi di benessere.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a studi di architettura, aziende di illuminazione, lighting designer e tutte quelle figure professionali che necessitano di un approfondimento e/o di un aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze sull'illuminazione dei luoghi di cura e benessere.

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog