Visualizzazione post con etichetta Umberto Giordano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Umberto Giordano. Mostra tutti i post

lunedì 12 novembre 2018

Foggia, un successo la “Fedora” di U. Giordano. Il Sindaco Landella depone corona di fiori davanti al monumento dedicato ad Umberto Giordano


Questa mattina, 12 novembre 2018, il Sindaco di Foggia Franco Landella, accompagnato dagli Assessori alla Cultura Anna Paola Giuliani, alle Attività economiche Claudio Amorese, all’Avvocatura Sergio Cangelli, e da Enrico Sannoner, già direttore del Teatro comunale, ha deposto una corona di fiori al monumento dedicato a Umberto Giordano, in occasione del 70° anniversario della morte del grande compositore avvenuta, appunto, il 12 novembre 1948.
La cerimonia annuale, introdotta sin dall’insediamento dell’Amministrazione in carica, è una delle numerose iniziative che il Comune sta organizzando per onorare la memoria di Giordano -come è accaduto per il nutrito e prestigioso cartellone di eventi ideato lo scorso anno, per celebrare il 150enario della nascita del musicista, sotto l’egida del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali- e divulgare la conoscenza della sua vita e delle sue opere anche nelle più giovani generazioni, in modo da diffondere la consapevolezza dell’importanza di un personaggio che ha scritto pagine fondamentali della storia della Musica Lirica, è noto in tutto il mondo e deve essere adeguatamente celebrato anche nella sua città natale.

Anche ieri sera, con l’allestimento della “Fedora” di Umberto Giordano, nel Teatro comunale (c’era stato, due settimane fa, l’esordio al “Politeama” di Lecce, nell’ambito del cartellone 2018 di “Opera in Puglia”), è stata segnata una nuova, importante tappa delle celebrazioni dedicate al Maestro. E questo è avvenuto a quasi 120 anni esatti dalla prima assoluta, avvenuta la sera del 17 novembre 1898 al Teatro Lirico di Milano.
L’opera ha riscosso ieri uno straordinario successo di pubblico: a prescindere dal “tutto esaurito” registrato, l’entusiasmo con il quale è stata accolta la nuova messa in scena ha dato il miglior riconoscimento possibile alla grandezza di Giordano, alla bellezza di un vero capolavoro della Lirica e alle scelte dell’Amministrazione, che ha potuto contare sull’importante collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese e del Conservatorio “Giordano”. Scelte strategiche importanti ed impegnative, dato il notevole lavoro che sottende all’organizzazione di uno spettacolo di tale portata, ma anche scelte di grande prestigio dal punto di vista artistico, dato il cast di assoluto valore, le numerose presenze foggiane, l’ottima esecuzione dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Umberto Giordano” e del “Coro Lirico Pugliese” (di seguito, la scheda sintetica dell’Opera nell’allestimento), il coordinamento di Dino De Palma, il bel libretto curato dall’Editore foggiano Claudio Grenzi e tanti altri apporti, tra i quali, in primo piano, quelli dell’Assessorato alla Cultura del Comune e del personale del Teatro “Umberto Giordano”.
«Siamo orgogliosi –ha commentato il sindaco di Foggia, Franco Landella- di aver collocato questo nuovo tassello nel mosaico del nostro impegno per la promozione della Cultura come strumento principale, scelto dall’Amministrazione, per promuovere il progresso morale e civile della comunità foggiana. Abbiamo tenuto, in apertura, anche a dedicare un minuto di silenzio in memoria delle 67 vittime del crollo di Viale Giotto –di cui ieri ricorreva il 19° anniversario- che avevamo celebrato in cerimonie appositamente organizzate ma che ritenevamo giusto ricordare anche nell’ambito di una così importante manifestazione».

FEDORA
Teatro Giordano

Personaggi e interpreti principali: Daria Masiero (Principessa Fedora Romazov), Walter Fraccaro (Conte Loris Ipanoff), Fabio Previati (De Siriex),  Emanuela Sala (Contessa Olga Sukarev), Çuneyt Unsal (il medico Boroff).
Direttore IVO LIPANOVIC
Direttore del coro AGOSTINO RUSCILLO
Regia GIANDOMENICO VACCARI


Dopo l'Andrea Chenier e Giove a Pompei, torna la grande produzione operistica del Teatro Umberto Giordano di Foggia, con la messa in scena della Fedora. Un modo, per il Comune di Foggia e L'Assessorato alla Cultura, per continuare il processo di apertura e coinvolgimento del pubblico attraverso il riconoscimento del Teatro quale epicentro culturale ed artistico del territorio.
L’orchestra sinfonica del Conservatorio “Umberto Giordano” e il Coro Lirico Pugliese si uniscono ancora per rendere omaggio al grande compositore foggiano Umberto Giordano, con il coro diretto da Agostino Ruscillo e l’orchestra diretta da Ivo Lipanovic. Fedora è opera in tre atti su libretto di Arturo Colautti tratta dal dramma di Victorien Sardou. La storia di Fedora si svolge sul finire del diciannovesimo secolo fra San Pietroburgo, Parigi e la Svizzera. Il fidanzato di Fedora, Vladimiro Andrejevich, viene tragicamente ucciso poco prima del matrimonio. La donna, in preda alla disperazione, denuncia tutti i parenti ma perde il controllo della situazione per colpa anche di un avverso destino.

sabato 10 novembre 2018

“L’uomo e la musica”, Umberto Giordano raccontato nel libro del Maestro Agostino Ruscillo

di Nico Baratta

Lunedì 12 novembre 2018, alle ore 18.00, a Foggia presso la Sala Fedora del Teatro Giordano, in Piazza Cesare Battisti, sarà presentato il libro del Maestro Agostino Ruscillo “L’uomo e la musica, edito da EDT di Torino. Il Maestro Ruscillo racconta l’Umberto Giordano uomo, come nessuno ha mai fatto. Ancora una volta Ruscillo, giordaniano DOC, sviscera la grandezza, passione e amore per la musica, che Giordano, foggiano di nascita, ha profuso nel suo ininterrotto studio, interpretazione e composizione.

Il libro esce in occasione del 70° anniversario della morte di Umberto Giordano (1948-2018).

Alla presentazione oltre all’autore, saranno presenti Franco Landella, Sindaco di Foggia, Anna Paola Giuliani, Assessore alla Cultura di Foggia, Francesco Montaruli, Direttore del Conservatorio Giordano, Saverio Russo, Presidente del Conservatorio Giordano, Dinko Fabris, Musicologo, critico e giornalista. Moderatore Filippo Santigliano, Giornalista.

martedì 24 ottobre 2017

Il Cinema, la Radio e la produzione discografica, si discute sulle esperienze di Umberto Giordano

Proseguono le importanti iniziative promosse dall’Amministrazione comunale di Foggia in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Umberto Giordano.
La Sala “Fedora” del Teatro “Umberto Giordano” di Foggia ospiterà, venerdì 27 e sabato 28 il convegno di studi intitolato “Giordano e le nuove tecnologie: Cinema, Radio e disco”, organizzato dal Comune di Foggia, per il tramite dell’assessorato alla Cultura.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, con il Conservatorio “Giordano” di Foggia, l’Università di Foggia, la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e la Fondazione “Musicalia”, con il patrocinio Società Italiana di Musicologia.
Il tema del convegno richiama le esperienze condotte da Giordano sempre in ambito musicale ma in relazione con settori come, appunto, il Cinema, la Radio e la produzione discografica che in quegli anni coinvolgevano, sia in Italia che all’estero, anche gli altri musicisti della sua generazione: si trattava di filoni considerati come vie d’uscita dalla crisi del melodramma tradizionale.
Durante le due giornate del convegno, saranno presenti anche qualificati “addetti ai lavori” e importanti ospiti come Piero Ostali, in rappresentanza della casa editrice Sonzogno, e la pronipote diretta di Umberto Giordano, Ilaria Freccia, regista e produttrice di film e documentari, che ha fondato una propria casa di produzione ci amandola, non a caso, “Fedora”.
Il coordinamento scientifico del convegno è stato affidato a Guido  Salvetti, uno dei più grandi musicologi italiani, che fa parte del Comitato tecnico-scientifico per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Umberto Giordano, presieduto dal sindaco di Foggia Franco Landella e composto anche da Anna Paola Giuliani, Francesco Di Lernia, Eva Belgiovine, Giovanni Cipriani, Saverio Russo, Giuliano Volpe, Gianna  Fratta, Simonetta Bonomi, Enrico Sannoner e Carlo Dicesare.


PROGRAMMA

SALA “FEDORA” – TEATRO “UMBERTO GIORDANO”
27 OTTOBRE - SESSIONE MATTUTINA - ORE 10

SALUTI
Franco Landella - Sindaco di Foggia
Anna Paola Giuliani - Assessore comunale alla Cultura
Francesco Di Lernia - Direttore del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia
Giovanni Cipriani - Prorettore dell’Università degli studi di Foggia
Aldo Ligustro - Presidente della “Fondazione dei Monti Uniti di Foggia”
Saverio Russo - Presidente della Fondazione “Musicalia”

RELAZIONI INTRODUTTIVE
Guido Salvetti - Tradizione e modernità nell’opera italiana ai tempi di Umberto Giordano
Cesare Orselli - Le tentazioni tecnologiche di una generazione di operisti italiani

Interventi del pubblico e discussione

27 OTTOBRE - SESSIONE POMERIDIANA - ORE 15

GIORDANO E LA RADIO
Marco Targa - Giordano e l’avvento della “mentalità radiofonica”: parole e musiche del compositore ai microfoni dell’EIAR

GIORDANO E IL DISCO
Andrea Estero - Giordano a 78 giri. Prospettive discografiche e di storia della ricezione attraverso il disco

Patrizia Balestra - Giordano e l’impresa discografica: da Fonotipia alla Discoteca di Stato

GIORDANO E IL CINEMA
Johannes Streicher - Dal “Duetto delle ciliegie” al “Duetto degli altoparlanti”: interesse e cautela di Giordano di fronte al cinematografo

28 OTTOBRE - SESSIONE MATTUTINA - ORE 10

Presentazione dell’esposizione di grammofoni del primo Novecento della collezione di Giuseppe Nicolò, a cura della Fondazione “Musicalia”

- Carmen Battiante - L’ultima conquista di Umberto Giordano: il cinema e la musica da film.
Con proiezione di sequenze dal film “Una notte dopo l’opera”, digitalizzato a cura della Fondazione “Musicalia”. (Per gentile concessione della Cineteca di Stato).

- Conclusioni  e  Prospettive.

martedì 22 agosto 2017

“Giordano si racconta…” il concerto delle opere del Maestro foggiano

di Nico Baratta

Rientrante nell’itinerario del ricordo dei 150 anni del maestro Umberto Giordano, il 28 agosto 2017, alle ore 20:30, in Piazza Cesare Battisti, proprio dinanzi al teatro che porta il nome del Maestro foggiano, si svolgerà un concerto con la raccolta di alcune opere giordaniane. 

L’opera delle opere di Carmen Battiante” l’itinerante viaggio musicale che farà conoscere alla platea le opere di Giordano. Diretto dal M° Carmen Battiante, il concerto vedrà la partecipazione del Coro Polifonico “Jubilate Deo” e dell’Accademia Musicale “Andrea Chènier”. Solisti soprano Chiara Bonzagni, Nunzia La Forgia e Raffaella Palumbo, solisti tenori Domenico Pellicola e Yoosang Yoon. Baritono e voce recitante Domenico Colaianni.

mercoledì 28 dicembre 2016

Foggia, progetto “La Strada della Cultura”: al teatro “Giordano” un modellino in 3D della struttura, a vantaggio dei disabili visivi

Si concluderà con una settimana ricca di attività in programma presso il Teatro comunale “Umberto Giordano” il percorso didattico, iniziato ad ottobre, del progetto “La Strada della Cultura” che era stato presentato dall’Istituto Comprensivo “Santa Chiara-Pascoli-Altamura”, approvato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e aveva anche vinto il Concorso nazionale “Progetti didattici nei musei, nei siti d’interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali scientifiche”.
Nelle mattinate dal 9 al 13 gennaio 2017, presso il Teatro, si alterneranno i 500 studenti degli istituti scolastici coinvolti (Direzione Didattica “Santa Chiara-Pascoli-Altamura” Foggia, Istituto Comprensivo “Alfieri- Garibaldi” Foggia, Istituto Comprensivo “Catalano- Moscati” Foggia, Istituto Comprensivo “Foscolo- Gabelli ” Foggia, Istituto Comprensivo di Carapelle) per partecipare ad incontri, durante i quali sarà loro presentato il lavoro editoriale “Umberto Giordano. Ti racconto…”, curato dalla dott.ssa Mariella Granatieri, esperta di progettazione educativa dell’APS MIRA, e dedicato al grande compositore foggiano. La pubblicazione è stata realizzata anche in braille a cura della Cooperativa Louis Braille di Foggia. La drammatizzazione del libro e gli intermezzi musicali degli studenti del Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia, permetteranno agli studenti di conoscere meglio la vita e le opere del celebre musicista e di prendere confidenza con la “magia” di uno dei più antichi e bei teatri del sud Italia. A ciascuno dei ragazzi partecipanti sarà donato il testo su Giordano.
Il progetto “La Strada della Cultura” punta a promuovere la crescita e l'integrazione culturale dei minorati della vista e di diffondere tra essi la conoscenza della realtà.

Proprio in questa prospettiva il 9 gennaio, alle ore 11.30, nella Sala Fedora del Teatro “Giordano” si terrà la conferenza stampa di presentazione della riproduzione in scala ridotta del teatro, progettata e realizzata da Claudio Grenzi sas. Il plastico, grazie al patrocinio dell’Amministrazione comunale di Foggia, verrà installato nell’atrio del teatro comunale e sarà accessibile e fruibile tattilmente: un prodotto culturale piacevole, utile a tutti e finalizzato alla conoscenza dell’architettura del teatro anche da parte delle persone con disabilità visive. 
Interverranno 
Il sindaco di Foggia Franco Landella, l’Assessore comunale alla Cultura Anna Paola Giuliani, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Santa Chiara-Pascoli-Altamura” Mariolina Goduto, il presidente della Cooperativa “Louis Braille” Michele Corcio, la responsabile dei Progetti Educativi Aps Mira Luciana Stella e il responsabile per la comunicazione Claudio Grenzi.

Sempre il 9 gennaio, alle ore 20, in occasione dell’installazione del plastico, il teatro “Giordano” ospiterà il concerto al buio “Nuove emozioni”, organizzato dall’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus e dalla Cooperativa Sociale Onlus “Louis Braille” con la presenza del Maestro Franco De Feo.
Un’esperienza unica, un evento di sensibilizzazione mai organizzato prima nella provincia di Foggia, permetterà di ascoltare musica con altri occhi in un suggestivo ed emozionante spettacolo. Un concerto estremamente toccante, basato su una semplice e magica formula: Luce-Buio-Luce. Una morbida penombra accoglie in sala gli spettatori e, una volta iniziato il concerto, le luci calano lentamente, fino a raggiungere il buio totale per poi ritornare gradualmente alla luce iniziale. Una formula che coinvolge i sensi e le emozioni ed esprime appieno la missione che i partner di progetto condividono: ricercare modalità di approccio ai beni culturali che siano per tutti e di tutti.
Si accede con invito alle ore 19.30. 

mercoledì 9 marzo 2016

Andrea Scanzi a Foggia omaggia Gaber al Teatro “Giordano”

Musica, teatro canzone, docufilm, giornalismo. Impossibile definire in una sola parola Gaber se fosse Gaber, l’incontro-spettacolo ideato, scritto e interpretato dal giornalista e scrittore toscano Andrea Scanzi, che andrà in scena martedì 15 marzo, alle 21, al Teatro Giordano di Foggia. Dopo 127 repliche e gli ultimi due anni e mezzo di tour che hanno raccolto più di 40mila spettatori, prosegue la cavalcata di Scanzi sul “Signor G”, in uno spettacolo proposto da Promo Music e prodotto dalla Fondazione Gaber. Tra affascinanti racconti e un innato senso dell'affabulazione, in novanta minuti, il pubblico assiste allo scorrere di immagini e filmati -spesso inediti- ai quali si alterna l’analisi acuta e mai banale di Scanzi, fino a diventarne protagonista, emozionando chi ha conosciuto e amato Gaber, ma soprattutto coinvolgendo quel pubblico giovane che non lo ha “frequentato”.

Dalla vasta produzione dello straordinario artista, Scanzi sceglie di soffermarsi maggiormente sul teatro canzone, da cui trae, ad esempio Quando è moda è moda, Qualcuno era comunista, Io se fossi Dio e molte altre perle, analizzando, quasi come in una “lezione teatrale”, le cifre di Gaber la presenza scenica, la mimica, la lucidità profetica, il gusto anarcoide per la provocazione e il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa”, l’avere anticipato così drammaticamente i tempi. Tutto questo fa del pensiero di Gaber, oggi più che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano.
«Questo spettacolo -spiega Scanzi- è nato come data singola a Voghera, nel febbraio 2011. Da lì in poi non si è più fermato. In questo viaggio attorno a Gaber racconto di averlo visto per la prima volta a diciassette anni. Se a quell'età ti arriva un treno addosso di nome Gaber, rispetto a tutto quello che credevi di sapere prima, non hai più certezza. Cambi cioè completamente la tua maniera di pensare, e da quel momento in poi hai Gaber dietro che ti dice: “No, qui sembra bene, però forse anche un po' male”, e metti in discussione tutto. Ciò che Gaber ha fatto per 30 anni a teatro. A me piacciono gli intellettuali non organici. Mi piacciono gli intellettuali alla Pasolini, alla Gaber, quelli che ti davano dei cazzotti in faccia tremendi, che a volte detestavi, che erano a volte insopportabili, però quando li avevi letti, quando li avevi visti, ne uscivi arricchito. Magari totalmente in disaccordo, però dicevi: “Perché lui dice quello?”. E ti stimolava il cervello, ti stimolava il pensiero». 

mercoledì 11 novembre 2015

Omaggio a Umberto Giordano. Gli “Amici della Musica” di Foggia presentano la stagione concertistica degli “Amici della Musica”

Domani, 12 novembre, ricorre il 67° anniversario della morte di Umberto Giordano. Il grande compositore, maestro del Verismo musicale, che ha reso celebre Foggia –che gli diede i natali- nel mondo, si spense nel 1948 nella sua casa di Via Durini a Milano.
Controverso fu, almeno per lunghi periodi, il suo rapporto con la città natale. Però, in questi decenni, Foggia ha sempre dimostrato un grande affetto e una grande considerazione per il Maestro, tributandogli onori e celebrazioni, anche attraverso la rappresentazione delle sue opere.
Non ancora abbastanza, forse: la città dove nacque, nel tempo, avrebbe potuto dedicargli altre iniziative, ma probabilmente le circostanze hanno impedito più consistenti omaggi alla sua memoria.
Con un piccolo gesto simbolico, in attesa di altre celebrazioni adeguate, domani, alle ore 10, il sindaco di Foggia Franco Landella e l’assessore comunale alla Cultura Anna Paola Giuliani, deporranno una corona di fiori davanti alla statua di Umberto Giordano collocata al centro del monumento a lui dedicato nella piazza intitolata a suo nome.

Restando in tema di musica, venerdì 13, alle ore 11, nella sala Giunta di Palazzo di Città, è convocata una conferenza stampa per presentare la 46^ stagione concertistica dell’Associazione culturale “Amici della Musica” di Foggia, organizzata con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Diciotto appuntamenti, anche quest’anno al Teatro “Umberto Giordano”, tra grandi concerti, balletti e musical, selezionati grazie alla competenza e alla passione del direttivo della longeva associazione foggiana.
All’incontro con la Stampa saranno presenti il sindaco di Foggia Franco Landella, l’assessore alla Cultura Anna Paola Giuliani, il il presidente e il vicepresidente dell’Associazione “Amici della Musica”, Domenico Berlingieri ed Enrico Sannoner.

Contestualmente L’Associazione Amici della Musica di Foggia intende esprime il proprio vivo ringraziamento al Sindaco Landella ed all’intera Amministrazione Comunale per la cerimonia che domani, 12 novembre 2015, alle ore 10.00 in Piazza Giordano, davanti al complesso monumentale dedicato al nostro insigne concittadino, vedrà il Sindaco - accompagnato dalle più alte cariche istituzionali del territorio - deporre una corona d’alloro per commemorare l’anniversario della morte del grande Maestro.
Auspichiamo la massima partecipazione della cittadinanza ed in particolare degli abbonati alla nostra Stagione Concertistica, per significare l’affetto e la dedizione che tutti gli appassionati di musica di Foggia da sempre riservano al loro più illustre concittadino e per far sì che una circostanza pubblica ed istituzionale diventi un vero e proprio evento della cultura e della musica di cui si possa dare con giusto orgoglio notizia per far conoscere quanto c’è di bello ed importante nella nostra città.

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog