Visualizzazione post con etichetta Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia. Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2020

Opportunità e vantaggi dell'adegumaneto della prevenzione incendi nelle scuole: il convegno dell'Ordine degli Ingegneri

(Comunicato Stampa) - Con il decreto legge 59/2019 (L. 81/2019) è stata approvata l’adozione di un piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antincendio delle scuole prorogando il termine al  31 dicembre 2021,  per consentire agli istituti che non si siano ancora messi in regola di farlo. Inoltre, con il DM 07/08/2017 è stata pubblicata la regola tecnica di prevenzione incendi per gli edifici scolastici, la cosiddetta “RTV scuole” che integra il DM 03/08/2015 meglio noto come Codice di prevenzione incendi.

La Regola Tecnica Verticale si potrà applicare a tutte le attività scolastiche, sia nuove che esistenti, in alternativa alle tradizionali disposizioni di prevenzione incendi emanate con il DM 26 agosto 1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica”. Su questa normativa che ha introdotto novità meritevoli di approfondimento l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia ha organizzato il convegno dal titolo “Gli adeguamenti di prevenzione incendi nelle scuole: vantaggi e opportunità con il Codice”, in programma mercoledì 5 febbraio alle ore 14,45 nell’Auditorium della Camera di Commercio di Foggia. 

mercoledì 23 ottobre 2019

2^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica: affluenza e curiosità nelle piazze dei 7 comuni della provincia di Foggia.



(Comunicato Stampa) - È stata registrata una buona affluenza domenica 20 ottobre presso i punti informativi presenti nelle piazze dei comuni della Provincia di Foggia che hanno aderito alla 2^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti, in collaborazione con ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e con il patrocinio di Inarcassa.
Grazie all’attività organizzativa svolta dall’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti sono state sette le piazze della prevenzione sismica nei Comuni di Foggia (C.so Vittorio Emanuele II), Cerignola (C.so Aldo Moro), Lucera (Piazza Duomo), Manfredonia (Piazza del Popolo), Mattinata (C.so Matino), Vieste (C.so Lorenzo Fazzini) e Ischitella (C.so Cesare Battisti).

L’appuntamento fa parte di “Diamoci una scossa”, l’iniziativa partita nel 2018, che ha l’obiettivo di sensibilizzare il Cittadino sull’importanza della prevenzione sismica.
Ingegneri e Architetti esperti in materia, con la loro professionalità e competenza tecnica, hanno risposto alle curiosità e alle domande dei cittadini in materia di rischio sismico e hanno fornito informazioni sul Sisma Bonus. A partire dal 1° luglio 2019, infatti, è possibile ottenere un contributo dallo Stato fino all’85% dell’importo dei lavori di adeguamento sismico di abitazioni (prime e seconde case), edifici produttivi e parti comuni condominiali. Si tratta di un grande guadagno in sicurezza e di un grande risparmio in termini economici.

“Se, per esempio, l’importo necessario per la ristrutturazione dell’immobile è 50mila euro, grazie al Sisma Bonus sarà possibile pagare alla ditta che eseguirà i lavori solo il 15% del totale (ovvero 7.500 euro); il resto verrà versato alla ditta direttamente dallo Stato. Questa è la grande novità a partire da quest’anno”, ha spiegato Roberto Salice, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Foggia.

Ottenere il Bonus è semplice” - ha dichiarato Maria Rosaria De Santis, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia – “basta rivolgersi ad un professionista abilitato per eseguire la diagnosi ed individuare la classe di rischio iniziale; progettare un intervento di messa in sicurezza con miglioramento della classe di rischio; svolgere i lavori ed ottenere la certificazione dei nuovi valori di rischio raggiunti con le opere di consolidamento. Il contributo è proporzionale al miglioramento sismico apportato all’edificio”.

E già durante la giornata del 20 ottobre i cittadini hanno iniziato a richiedere la visita tecnica informativa di un ingegnere o di un architetto, esperto in rischio sismico. Le visite saranno effettuate nel mese di novembre.

È possibile prenotare la visita tecnica gratuita, che servirà a valutare il rischio dell’immobile, sul sito www.giornataprevenzionesismica.it.

Per info e contatti


venerdì 18 ottobre 2019

La 2^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica nelle piazze della provincia di Foggia.

(Comunicato Stampa) - Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Diamoci una scossa”, l’iniziativa che mira a favorire la cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese. 
Domenica 20 ottobre centinaia di piazze italiane ospiteranno la 2^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti, in collaborazione con ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e con il patrocinio di Inarcassa.

lunedì 1 ottobre 2018

Successo per la 1^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica in provincia di Foggia.


I professionisti danno una scossa al tema della prevenzione sismica. Al via nel mese di novembre le visite tecniche gratuite anche in Provincia di Foggia.

Successo per la 1 ^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica anche in Provincia di Foggia. Grazie all’attività organizzativa svolta dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia, domenica 30 settembre numerosi  professionisti esperti in materia sono scesi in piazza per dare una scossa al tema della prevenzione sismica, mettendosi a disposizione dei cittadini, dalle ore 10 alle ore 20, presso appositi punti informativi con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione sismica.

Ben dodici le piazze coinvolte – tre a Foggia e una in ognuno dei seguenti comuni: Cerignola, Lesina, Lucera, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Poggio Imperiale, San Nicandro Garganico, San Severo e Vieste – dove gli “attori dell’iniziativa”, ingegneri ed architetti, hanno messo a disposizione la loro professionalità e competenza tecnica per spiegare in modo chiaro il rischio sismico, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e soprattutto le agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus ed Eco Bonus) oggi a disposizione per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero.

Ed è proprio la “questione economica” a rendere più timidi i cittadini nell’approccio alla materia della prevenzione. “Questa prima edizione ha riscosso un discreto successo sul nostro territorio, ma siamo certi che ci sarà maggiore adesione nella prenotazione delle visite tecniche quando tutti avranno compreso che si tratta di un’iniziativa a titolo completamente gratuito, messa in campo per promuovere la cultura della prevenzione. Sarebbe un vero peccato non approfittarne”, ha dichiarato Maria Rosaria De Santis, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia.

“Sia i colleghi che i cittadini hanno risposto con entusiasmo. C’è ancora un po’ di diffidenza in merito all’aspetto economico ma ciò che conta adesso è che il messaggio dell’importanza della sicurezza sia stato recepito dall’utenza”, ha confermato l’architetto Nicoletta Vinci, referente del progetto “Diamoci una scossa!” per l’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia.

Ad oggi in provincia di Foggia sono numerose le visite tecniche gratuite prenotate direttamente presso i punti informativi, durante la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. Prenotazioni che sono destinate a crescere, se si considera che la campagna di informazione destinata a cittadini, istituzioni e amministratori di condominio, continuerà durante il mese di ottobre. In questo periodo, infatti, sarà possibile prenotare una visita tecnica gratuita, che sarà effettuata nel mese di novembre, sulla piattaforma dedicata. Come fare?

Il cittadino – proprietario, affittuario, titolare di diritto, amministratore di condominio – potrà richiedere in modo semplice e diretto una visita informativa per una prima valutazione del rischio dell’immobile, inserendo sulla piattaforma Giornata Prevenzione Sismica, nella sezione PRENOTA LA VISITA, i propri dati e le proprie preferenze in termini di giorni e orari (http://www.giornataprevenzionesismica.it/prevenzione_sismica/). Il sistema pianificherà automaticamente le visite tenendo conto sia delle disponibilità del professionista, sia delle preferenze inserite dal cittadino in sede di richiesta. Il professionista si farà successivamente carico del contatto e della gestione della visita tecnica.

Nel corso della visita il professionista raccoglierà ulteriori dati inerenti all’immobile per fornire, a conclusione della visita informativa attraverso un’apposita scheda di valutazione sommaria ed un applicativo dedicato, una prima indicazione circa le condizioni di rischio dell’abitazione. Al cittadino, inoltre, saranno date informazioni sulla prevenzione del rischio sismico e sulle agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus ed Eco Bonus) messe a disposizione dallo Stato per migliorare la sicurezza delle case.

Si ricorda che le visite tecniche saranno totalmente gratuite per il richiedente.
“Diamoci una scossa!” è un programma di “prevenzione attiva” organizzato da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento della Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.

 Per info e contatti

https://www.facebook.com/ordineingegnerifoggia

giovedì 27 settembre 2018

In provincia di Foggia la 1^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. Domenica 30 settembre.

Punti informativi in 10 comuni: Foggia, Cerignola, Lesina, Lucera, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Poggio Imperiale, San Nicandro Garganico, San Severo, Vieste.

Domenica 30 settembre in oltre 500 piazze di tutta Italia si terrà la 1^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica che si inserisce nell’ambito del progetto “Diamoci una scossa!”, il programma di “prevenzione attiva” organizzato da Fondazione Inarcassa,Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento della Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.

In provincia di Foggia, grazie all’attività organizzativa svolta dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine degli Architetti, saranno dodici le piazze della prevenzione sismica spalmate su 10 Comuni: Foggia (C.so Vittorio Emanuele, Centro Commerciale Mongolfiera e GrandApulia), Cerignola (C.so Aldo Moro – ang. via XX Settembre), Lesina (Piazza A. A. Lombardi), Lucera (Piazza Matteotti), Manfredonia (Piazza del Popolo), Monte Sant’Angelo (Piazza Libertà), Poggio Imperiale (Piazza Imperiale), San Nicandro Garganico (Piazza IV Novembre), San Severo (C.so Garibaldi), Vieste (Giardini pubblici C.so Fazzini).

Durante la giornata di domenica, dalle ore 10 fino alle 20, nei suddetti comuni saranno allestiti dei punti informativi per sensibilizzare il Cittadino sull’importanza della prevenzione sismica.

Architetti a Ingegneri esperti in materia, con la loro professionalità e competenza tecnica, saranno a disposizione dei Cittadini per spiegare in modo chiaro il rischio sismico, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio (modalità costruttive, area di costruzione, normativa esistente al momento della costruzione, etc.) e le agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus e Eco Bonus) oggi a disposizione per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero.

Le Piazze della Prevenzione Sismica saranno inoltre l’occasione per presentare, promuovere e far conoscere le attività del programma “Diamoci una Scossa!” a cittadini, istituzioni e amministratori di condominio, sottolineando come tali attività siano dirette a fornire una prima valutazione sommaria dello stato di sicurezza delle abitazioni e le possibilità di interventi di mitigazione del rischio, finanziabili con l’incentivo statale Sisma Bonus.

La Giornata è dunque un’iniziativa dall’elevato valore sociale, che parte dalle piazze e arriva direttamente nelle case dei Cittadini. L’obiettivo è far conoscere alla collettività l’importanza della sicurezza sismica delle abitazioni e di divulgare il programma di “prevenzione attiva” che prevede visite tecniche informative, da parte di architetti e ingegneri, esperti in materia, senza alcun onere per i richiedenti, da svolgere nel mese di novembre.

La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica sarà celebrata il 30 settembre anche a Roma, con un evento che vedrà presenti i massimi rappresentanti dei diversi organi che gestiscono la prevenzione del rischio sismico nel nostro Paese.

 Per info e contatti

https://www.facebook.com/ordineingegnerifoggia

martedì 18 settembre 2018

Continuano a Foggia le iniziative del progetto “Diamoci una scossa!” per la prevenzione sismica

Prossimo appuntamento: domenica 30 settembre 2018 in tutte le piazze italiane.

Continuano le iniziative promosse nell’ambito del progetto “Diamoci una scossa!” che vede schierati in prima linea ingegneri ed architetti nella diffusione della cultura della prevenzione sismica. Si è inserito in questo filone il convegno “Promuovere la cultura della sicurezza”, svoltosi lunedì 17 settembre presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Foggia. Un evento dedicato agli addetti ai lavori che ha avuto la partecipazione straordinaria di alcuni dei rappresentanti degli enti nazionali coinvolti nella promozione dell’iniziativa.

domenica 16 settembre 2018

A Foggia il convegno “Diamoci una Scossa!”. Lunedì 17 settembre ore 15, Camera di Commercio.


In tutta Italia ingegneri e architetti uniscono forze e competenze per favorire la cultura della prevenzione sismica con le iniziative accomunate dallo slogan “Diamoci una Scossa!” e organizzate da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento della Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.

mercoledì 12 settembre 2018

Verso il mese della prevenzione sismica. Presentato a Foggia il progetto “Diamoci una scossa!”

Un momento della conferenza stampa
Comunicato stampa - Si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Diamoci una scossa!” rientrante nell’ambito della Prima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica a cui hanno aderito l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia.

“Si tratta di un’iniziativa nazionale alla sua prima edizione da cui l’Ordine degli Ingegneri, insieme all’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia, non poteva assolutamente esimersi – ha dichiarato la Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Maria Rosaria De Santisper promuovere la cultura della Sicurezza sismica informando adeguatamente e correttamente il Cittadino sul tema del rischio sismico e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza sul patrimonio immobiliare del Paese, la manifestazione ha inoltre lo scopo di informare il Cittadino sulle opportunità offerte dal Sisma Bonus”.

Con l’adesione da parte degli ordini professionali anche Foggia sarà tra le oltre 500 Piazze della Prevenzione Sismica presenti in tutta Italia per fornire ogni informazione utile sulle variabili che incidono sulla sicurezza delle abitazioni e sulle agevolazioni fiscali esistenti per realizzare interventi migliorativi delle stesse a costo quasi zero.

“In provincia di Foggia infatti sono stati attivati una decina di info point in 10 piazze, di cui 3 a Foggia e 7 in provincia, presso cui presenzieranno circa 70 professionisti che daranno informazioni in merito alla prevenzione sismica e al Sisma Bonus – ha spiegato Roberto Salice, referente per il progetto “Diamoci una scossa!” per l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia – seguirà poi un secondo evento che vedrà la disponibilità di circa 50 professionisti per effettuare delle visite tecniche gratuite, un’ opportunità per il cittadino nonché per favorire lo sviluppo della prevenzione sismica anche nella nostra Provincia.”

Alla conferenza stampa – dopo i saluti istituzionali di Carmine Pecorella, Capo Ufficio Stampa della Provincia di Foggia e Francesco d’Emilio, Assessore all’Urbanistica del Comune di Foggia – sono intervenuti anche l’architetto Antonio Lauda, in qualità di vicepresidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti della Provincia di Foggia e l’architetto Nicoletta Vinci in qualità di referente su Foggia dell’Ordine degli Architetti per il progetto “Diamoci una scossa!”, a testimonianza di come il tema della sicurezza debba essere affrontato dal duplice punto di vista architettonico ed ingegneristico nell’ambito di una collaborazione sinergica e proficua tra i due ordini professionali.

Il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 17 settembre alle ore 15 presso l’Auditorium della Camera di Commercio dove si svolgerà un convegno, rivolto agli addetti ai lavori, per lanciare l’iniziativa nel Sud Italia. Per l’occasione saranno a Foggia l’ing. Zambrano – Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, i consiglieri nazionali D. Perrini e M. La Penna e il Presidente della Fondazione Inarcassa l’ing. E. Comodo.

La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica si svolgerà invece domenica 30 settembre: nelle piazze sarà possibile anche fissare una visita tecnica informativa che il professionista effettuerà durante il mese di novembre, nell’ambito del programma di prevenzione attiva “Diamoci una scossa”. Architetti ed ingegneri appositamente formati, potranno fornire senza alcun costo per il cittadino, una prima informazione sullo stato di sicurezza delle abitazioni nonché illustrare le possibilità di interventi di riduzione del rischio sismico finanziabili con l’incentivo statale Sisma Bonus.

Il Sisma Bonus consente oggi di detrarre dalle imposte sui redditi fino all’85% dei costi sostenuti per gli interventi di miglioramento della sicurezza delle abitazioni e di poter trasferire l’agevolazione fiscale a chi esegue i lavori o a terzi senza dover anticipare le relative spese.

Per prenotare una visita tecnica o individuare la piazza più vicina:

www.giornataprevenzionesismica.it

Per info e contatti: https://www.facebook.com/ordineingegnerifoggia

giovedì 6 settembre 2018

“Diamoci una scossa!”: conferenza stampa di presentazione. 10 settembre h 11, Palazzo Dogana, Foggia


Comunicato Stampa - Il terremoto è un evento imprevedibile i cui effetti sugli edifici e sulle persone oggi possono essere mitigati adottando misure che migliorino la sicurezza delle strutture. In un Paese straordinario ma ad alto rischio sismico quale è l’Italia, il grado di sicurezza della casa diventa la prima cosa da conoscere e, laddove necessario, migliorare attraverso adeguate misure antisismiche.

venerdì 24 agosto 2018

Crollo Ponte Morandi: il messaggio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia

Foggia - La tragedia di Genova, con il crollo del Ponte Morandi avvenuto il 14 agosto scorso, impone grandi interrogativi. L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia esprime il proprio punto di vista riguardo all’accaduto attraverso le parole della presidente Maria Rosaria De Santis.

Maria Rosaria De Santis, presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog