lunedì 6 ottobre 2014

Online: Tasi, guida al calcolo e compilazione del modulo F24 online

Per chi non avesse rispettato neanche la scadenza di settembre per comunicare nuove aliquote e detrazioni, la nuova scadenza è quella del 16 dicembre, giorno di pagamento del saldo per tutti, mentre chi non ha versato l’acconto né a giugno e né ad ottobre, pagherà in un’unica soluzione calcolando la Tasi 2014 sull’aliquota base dell’1 per mille.

La Tasi si paga su tutti gli immobili sia seconde case, terreni, capannoni, negozi, uffici aziende che prime case  e pertinenze e case in affitto. E pagano sia i proprietari che gli inquilini. Le aliquote vengono deliberate dai singolo Comuni.

Vediamo come effettuare l’operazione utilizzando l’applicazione online messa a punto da amministrazionicomunali.it.

Per prima cosa bisogna immettere il codice del Comune, niente paura perché compare automaticamente digitando il nome dello stesso Comune di Residenza.

Nello spazio sottostante bisogna poi selezionare la categoria catastale dell’immobile, operazione al termine della quale il sistema seleziona le aliquote corrispondenti in base alla delibera, il tutto a patto che il Comune sia censito. In caso contrario l’aliquota Tasi 2014 va inserita manualmente previa consultazione della delibera; è il sistema stesso a fornirvi il documento, basta cliccare su ‘consulta le delibere’ e selezionare ‘anno 2014’.

La delibera è fondamentale perché vi fornisce una serie di dati sulla Tasi 2014 che dovrete poi inserire negli spazi sottostanti; dopo aver riempito ogni campo con le informazioni rinvenute nella delibera comunale riferita alla Tasi 2014, nella casella ‘importo Tasi 2014’ comparirà il totale dell’anno in corso e non l’acconto da dover versare ad ottobre.

Se siete possessori di un ulteriore immobile potete ripetere la procedura senza perdere nulla delle operazioni compiute in precedenza cliccando su ‘aggiungi immobile’.

Nella casella ‘totale rata’ comparirà invece l’acconto della rata di ottobre; a questo punto alcuni campi appariranno già compilati e bisognerà saltare direttamente alla casella ‘scadenza acconto’. Dopo aver selezionato il campo ‘1a rata – Acconto’ bisognerà invece cliccare su ‘inserisci dati anagrafici per F24’. Una volta inserite le informazioni anagrafiche, non si dovrà far altro che cliccare su ‘stampa F24′ e si aprirà una pagina con lo stesso modello F24 precompilato e generato in formato PDF.

fonte: effemeride.it

Related Posts:

0 commenti:

Posta un commento

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog