FOOD | Dessert di cachi con spuma di mandorle
Tempi di preparazione: 25'
Tempi di cottura: 10'
Difficoltà: facile
Vegetariano
Per 4 persone
Per la salsa di cachi: 400 g di cachi maturi, 80 g di biscotti (preferibilmente senza uova e con zucchero integrale), il succo di 2 arance filtrato, 2-3 cucchiai di miele delicato (tipo acacia o tiglio), 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata. Per la salsa di pere: 2 pere mature (preferibilmente kaiser), 20 g zucchero di canna, 2 foglie di alloro, il succo di 1 limone
Per la spuma: 200 ml di latte di mandorla non zuccherato, 25 g di miele (o di malto di riso).
1 Preparate per prima la salsa di cachi. Riunite nel bicchiere del frullatore a immersione i cachi, già privati di buccia e semi, il miele e il succo di arancia, quindi frullate per pochi secondi: non dovete ricavare una crema ma un composto piuttosto grumoso. Alla fine aggiungete la scorza di limone e poi mettete la salsa a riposare in frigorifero.
2 Pelate le pere, tagliatele a pezzi e mettetele in una casseruola col fondo spesso insieme all'alloro e allo zucchero di canna. Coprite col coperchio e cuocetele per una decina di minuti senza aggiungere acqua. Levatele dal fuoco, eliminate l'alloro e versate il succo di limone. Frullate anche le pere ma questa volta fino a ottenere una crema liscia. Lasciate raffreddare.
3 Scaldate il latte di mandorla mescolato al miele (o al malto) fino a quando sarà un po’ più che tiepido (40 °C circa). Fuori dal fuoco frullatelo in modo da fargli incorporare più aria possibile. Si formerà una spuma leggera ma stabile. Fatela riposare per un minuto prima di utilizzarla.
4 Distribuite sul fondo di calici (preferibilmente quelli per il cocktail Martini) circa la metà della salsa alle pere, proseguite con metà di quella di cachi e poi cospargete tutti i biscotti spezzettati. Continuate con un ultimo strato di pere e di cachi. Completate riempiendo abbondantemente i bicchieri con la spuma di mandorla.
Tempi di cottura: 10'
Difficoltà: facile
Vegetariano
Per 4 persone
Per la salsa di cachi: 400 g di cachi maturi, 80 g di biscotti (preferibilmente senza uova e con zucchero integrale), il succo di 2 arance filtrato, 2-3 cucchiai di miele delicato (tipo acacia o tiglio), 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata. Per la salsa di pere: 2 pere mature (preferibilmente kaiser), 20 g zucchero di canna, 2 foglie di alloro, il succo di 1 limone
Per la spuma: 200 ml di latte di mandorla non zuccherato, 25 g di miele (o di malto di riso).
1 Preparate per prima la salsa di cachi. Riunite nel bicchiere del frullatore a immersione i cachi, già privati di buccia e semi, il miele e il succo di arancia, quindi frullate per pochi secondi: non dovete ricavare una crema ma un composto piuttosto grumoso. Alla fine aggiungete la scorza di limone e poi mettete la salsa a riposare in frigorifero.
2 Pelate le pere, tagliatele a pezzi e mettetele in una casseruola col fondo spesso insieme all'alloro e allo zucchero di canna. Coprite col coperchio e cuocetele per una decina di minuti senza aggiungere acqua. Levatele dal fuoco, eliminate l'alloro e versate il succo di limone. Frullate anche le pere ma questa volta fino a ottenere una crema liscia. Lasciate raffreddare.
3 Scaldate il latte di mandorla mescolato al miele (o al malto) fino a quando sarà un po’ più che tiepido (40 °C circa). Fuori dal fuoco frullatelo in modo da fargli incorporare più aria possibile. Si formerà una spuma leggera ma stabile. Fatela riposare per un minuto prima di utilizzarla.
4 Distribuite sul fondo di calici (preferibilmente quelli per il cocktail Martini) circa la metà della salsa alle pere, proseguite con metà di quella di cachi e poi cospargete tutti i biscotti spezzettati. Continuate con un ultimo strato di pere e di cachi. Completate riempiendo abbondantemente i bicchieri con la spuma di mandorla.
0 commenti:
Posta un commento