Amianto nell'edilizia: rimozione e rischi per la salute
![]() | |
Lastre di amianto |
Anche se invenduto da anni, l'amianto è ancora un pericolo odierno per la salute di chi vive o lavora in edifici costruiti prima dell'entrata in vigore della legge n°257 del 1992. Secondo una recente sentenza del Tribunale di Catania, va condannato per lite temeraria l’inquilino che, reiteratamente, illegittimamente e ingiustificatamente, si rifiuta di liberare l’immobile per consentire la rimozione dei materiali in amianto in esso presenti, costringendo l’attore a un lungo e costoso contenzioso per ottenere l’esecuzione coattiva del provvedimento cautelare La suddetta sentenza, condanna l’inquilino al pagamento di 5.000 euro, oltre alle spese processuali, per essersi immotivatamente e lungamente opposto all’ordine del Comune [...].
La pericolosità dell'amianto per la salute
L'amianto è un minerale fibroso composto da singole fibre resistenti e di minuscole dimensioni: si parla di meno di mezzo millesimo di millimetro di diametro per 2-5 millesimi di millimetro di lunghezza. Piccolezza e leggerezza permettono alle particelle di essere inalate con facilità: nemmeno le ciglia che ricoprono l'epitelio delle vie aeree possono trattenere le particelle di amianto.
Questo vuol dire che l'amianto riesce a depositarsi nei bronchi e nei polmoni fino a raggiungere la pleura, cioè la membrana che riveste esternamente i polmoni, danneggiandone irrimediabilmente i tessuti. Si distinguono tre gravi effetti dovuti all'inalazione di amianto: l'asbestosi, il mesotelioma e rischio di carcinoma polmonare nei fumatori fino a 5 volte di più di chi non è esposto all'amianto.
Questo vuol dire che l'amianto riesce a depositarsi nei bronchi e nei polmoni fino a raggiungere la pleura, cioè la membrana che riveste esternamente i polmoni, danneggiandone irrimediabilmente i tessuti. Si distinguono tre gravi effetti dovuti all'inalazione di amianto: l'asbestosi, il mesotelioma e rischio di carcinoma polmonare nei fumatori fino a 5 volte di più di chi non è esposto all'amianto.
Approfondisci su: http://www.lucazichella.it/
0 commenti:
Posta un commento