martedì 13 agosto 2013

Al Terravecchia in Folk, Peppe Barra canta i Monti Dauni

L’artista napoletano presenta il suo ultimo lavoro e omaggia gli sciamboli
Tre giorni e tre notti di concerti, danze e stage con ospiti da Grecia e Mali


Tutta la musica del mondo in tre giorni e tre notti di concerti, danze e stage: la settima edizione del “Terravecchia in Folk Festival” promette di far vibrare il quartiere medievale di Pietramontevorvino al ritmo della world music, con artisti e gruppi musicali provenienti, oltre che da ogni parte d’Italia, anche da Grecia e Mali. Il Festival, dal 23 al 25 agosto, offrirà 6 concerti, 12 ore di musica live, mostre fotografiche, stages, visite guidate, escursioni e il ritorno in grande stile di Peppe Barra. L’artista napoletano si cimenterà “In Canti e Racconti”, con un omaggio agli Sciamboli (canti dell’altalena) di Pietramontecorvino. Nei mesi scorsi, Peppe Barra ha visitato Pietramontecorvino e visionato le pubblicazioni (volumi e documenti audio video) realizzate sugli antichi canti in altalena restandone incantato e decidendo di offrire la sua personale collaborazione per “esportare” gli sciamboli ovunque. Anche nel 2013, il Festival sarà il risultato dell’integrazione tra quattro diverse rassegne: “Terre In Moto”, “Folk In Corso”, “Di Autore in Autore” e la novità assoluta della “Dub Session”. Si comincerà venerdì 23 agosto: alle ore 21, nel Giardino Pensile di Palazzo Ducale, si terrà il concerto dei “NA’IM” (prima regionale), formazione etno-jazz con Alex Cimino (violoncello, chitarra e voce), Domenico Scordamaglia (chitarra battente, chitarra classica), Raffaele Rizza (sax tenore/soprano) e Nando Brusco (Tamburi a cornice, voce); nella stessa serata, ma alle ore 22.30, spazio ai Tarantula Garganica con “Nda nu litte d’amore”; alle 23.30, Pierpaolo Polcari presenterà “Intraterrae Dj Set”.

Sabato 24 agosto, invece, il programma musicale del Festival sarà aperto alle ore 16 dallo stage di danze popolari a cura dell’associazione Ethnos; alle 21, concerto di Baba Sissoko & Blackrock in “African Voice” (prima nazionale); dalle ore 23, il palco del Terravecchia in Folk sarà tutto della cantante italo-greca Mama Marjas.

Domenica 25 agosto, la serata sarà aperta alle ore 19, nella Torre Normanna, dalla presentazione di “Terra di nessuno” a cura di Rione Junno, mentre il concerto finale svelerà tutta la potenza e la raffinatezza di “Canti e racconti”, il lavoro più recente di Beppe Barra (anche questo concerto è una prima nazionale). Lo spettacolo "Peppe Barra Canti e Racconti" sintetizza le qualità di attore e cantante dell’artista napoletano che racconta e si racconta con semplicità, avvalendosi di un immenso bagaglio artistico e culturale. Barra, che firma anche la regia, fa di questo spettacolo un tributo alla sua carriera, alla sua famiglia e ai grandi autori di Napoli, da Eduardo a Totò, da Di Giacomo a Basile, in più un omaggio a Pietramontecorvino. Il “Terravecchia in Folk” fa parte della rete dei festival Daunia Felice, sostenuta dal Progetto Puglia Sounds - P.O. FESR Puglia 2007 - 2013 Asse IV. Il progetto 2013, infatti, è rientrato nei 28 festival di eccellenza della Regione Puglia (“Valorizzazione delle eccellenze dei festival e delle rassegne – annualità 2013”) ed è parte integrante della “Rete dei Festival Puglia Sounds 2013-2014” (Programma Pluriennale Asse IV – PO FESR Puglia 2007/2013).

Associazione Culturale Musicale No-ProfiT TERRAVECCHIA IN FOLK

Related Posts:

0 commenti:

Posta un commento

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog