sabato 29 settembre 2012

I RESTI DELLA BELLA STAGIONE

L'estate è da poco volata via -stando almeno al calendario. Ma, si sa, la bella stagione è dura a morire e con lei anche i suoi "frutti".

Un ortaggio "estivo" è il peperone, che si presenta in molteplici forme, varietà e colori.

Il peperone non è altro che la bacca grossa, carnosa e commestibile di una pianta erbacea a stelo eretto, originaria dell'America centrale e meridionale. Molto diffuso in tutta la cucina mediterranea, crudo nelle fresche insalate estive o cotto alla griglia, in umido o in padella, come secondo o come piatto completo, rende appettitoso qualsiasi pasto.

Vi presentiamo uno dei modi di preparazione più stuzzicante di questo ortaggio: i peperoni ripieni.

Prima di tutto, un consiglio per l'acquisto: i peperoni sono freschi quando hanno buccia liscia e polpa soda al tatto.

E ora, ecco la ricetta!

PEPERONI ALLA GHIOTTA

ingredienti  per 4 persone

300 g di mollica di pane

2 dl di latte

12 olive nere

12 olive verdi

2 acciughe sotto sale

50 g di parmigiano grattugiato

4 cucchiai si salsa di pomodoro

4 foglie di basilico

1 pizzico di origano

1 cucchiaio di capperi sotto sale

olio e sale q.b.

Mettete in una zuppiera la mollica di pane, irroratela con il latte e lasciate che si inzuppi.

Nel frattempo, diliscate le acciughe, sciacquatele in acqua insieme con i capperi e tritate il tutto, insieme con la metà delle olive verdi e quelle nere, in precedenza snocciolate.

Strizzate la mollica di pane e tritatela non troppo finemente; disponetela in un recipiente e aggiungete il trito precedentemente preparato con l'aggiunta della salsa e del parmigiano e mescolate. Aromatizzate il composto con origano e basilico fresco, incorporatevi due cucchiai di olio d'oliva e aggiustate di sale. Distribuite il composto ottenuto nei peperoni -dopo averli lavati, asciugati e privati della calotta, del torsolo, dei semi e delle nervature.

Disponete i peperoni in una teglia unta con poco olio e guarniteli con le rimanenti olive verdi e nere private del nocciolo. Fateli cuocere in forno a 200° C, per mezz'ora, avendo cura di bagnarli con dell'acqua calda se dovessero asciugarsi eccessivamente.

Serviteli tiepidi o freddi.

Lucia Giambattista e Rosanna Schiraldi

Nessun commento:

Posta un commento