Franco Gabrielli, capo della Protezione Civile, sarà a Foggia il 30 marzo
Le emergenze ambientali, climatiche, di sicurezza edilizia e scolastiche, sono solo alcune delle motivazioni che ha spinto il capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale, prefetto Franco Gabrielli, ad essere presente a Foggia, il 30 marzo p.v. Il convegno, organizzato dall’Università di Foggia e dalla Associazione nazionale CIVES, dapprima in data lunedì 23 marzo, dalle ore 9, presso l’aula magna «Valeria Spada» del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, slittatto poi al 30 per il posticipo della celebrazione della Madonna dei Sette Veli al 23 marzo e la conseguente chiusura delle scuole, vedrà la partecipazione di illustri figure della Capitanata. Tra le più importanti al convegno prenderanno parte anche la dottoressa Titti Postiglione (direttore Ufficio I, Volontariato, Formazione e Comunicazione della Protezione civile nazionale, già direttore della Sala Situazione Italia del Dipartimento Pc all’epoca del sisma in Abruzzo); il dottor Simone Andreotti (presidente della Consulta nazionale del volontariato di Protezione civile) che durante il suo intervento parlerà dell’apporto del volontariato organizzato nel sistema di Protezione civile; l’avvocato Michele Vaira (segretario nazionale dell’Associazione italiana giovani avvocati) che riferirà sulla tutela della popolazione fragile; il presidente nazionale CIVES dottor Michele Fortuna; il direttore generale nazionale CIVES dottoressa Rosaria Capotosto.
Gabrielli ha accettato l’invito rivoltogli e conferirà su quelle che, dal suo privilegiato osservatorio, appaiono le emergenze più drammatiche di questi anni: dalla individuazione dei pericoli che insistono sul territorio nazionale alla pianificazione della risposta alle emergenze, in buona sostanza una analisi approfondita su quella che gli esperti chiamano «società del rischio».
Tutti i Dipartimenti dell'Università di Foggia rilasceranno dei CFU per gli studenti UniFg che prenderanno parte all'incontro.
0 commenti:
Posta un commento