giovedì 6 marzo 2014

Come pubblicare tante ricette dolci senza impazzire?

Il fenomeno della diffusione dei foodblog, la cui piattaforma leader in Italia in questo momento è GialloZafferano, è importante perché ha sviluppato negli ultimi anni un’elevatissima partecipazione e, spesso, un altrettanto elevato livello qualitativo rispetto all’offerta e alla varietà di ricette dolci. Ma come si fa a rispettare le necessità e le scadenze editoriali di un sito di ricette di cucina in questo momento di sovraffollamento?

Se all’inizio della diffusione delle ricette di cucina online, le cuoche erano più abili ai fornelli che al computer, dove il risultato finale era più arrangiato, oggi le foodblogger non sono solo cuoche dotate di grande acribia e meticolosità, ma anche eccellenti fotografe e (o chi per loro) discrete web master, perché riescono a tenere sotto controllo tutti gli aspetti della cucina e, contemporaneamente, delle fotografie che documentano le spiegazioni passo passo fino all’impiattamento finale.

Ricette di cucina sul web.
Se le prime foodblogger impazzivano dietro alla pubblicazione di una ricetta alla settimana, oggi le cose sono molto cambiate, perché i ritmi e la quantità di blog di ricette di dolci sono così tanti da richiedere la pubblicazione di almeno una o due ricette al giorno, altrimenti, si finirebbe con l’essere sommersi dai risultati dei blog concorrenti. Insomma, una guerra senza esclusione di colpi.
Di seguito alcune indicazioni utili e già messe in pratica da siti prestigiosi rispetto alle ricette dolci come Ricettedalmondo.it

Cosa non deve mancare nella cucina di una foodblogger?
Per tenere ritmi di pubblicazione elevati, e qualitativamente accettabili, quindi una o due ricette al giorno, occorre avere macchine da cucina funzionali e sempre pronte all’uso, come una buona impastatrice (ottima la kenwood) e un robusto frullatore. Un altro accessorio del quale non farei a meno è la mandola, un utensile da cucina utilissimo per tagliare ingredienti con velocità, pur non avendo la manualità di uno chef stellato. Infine, la cosa più importante, Nella cucina di una foodblogger non può mancare l’ordine, inteso come la corretta disposizione degli strofinacci, degli ingredienti - mai tenere vicini lo zucchero e il sale a meno che non si trovino in recipienti molto diversi o ben noti - degli attrezzi da cake design e dei piatti per l’impiattamento.

Fotografare il cibo.
È importante che in cucina ci sia sufficiente spazio, perché bisogna scattare le fotografie durante la preparazione del dolce e non solo alla fine. Per ottenere fotografie accettabili occorrono i faretti adatti, quindi un’illuminazione adeguata (magari professionale) e una buona macchina fotografica munita di cavalletto. Il cavalletto è importantissimo, per evitare che le foto risultino mosse. Certo la cosa ideale sarebbe frequentare un corso di food photography, ma nell’impossibilità di farlo, sarà utile avere pazienza e ricordare che la pratica rende perfetti!

Cosa serve per la pubblicazione sul web?
Se il tuo ragazzo fa il web master è più facile. Sembra una battuta divertente, invece le food blogger storiche devono parte del loro successo al loro fidanzato web master o sviluppatore (o SEO) che ha consentito loro da subito di esprimere al meglio il proprio potenziale.
Questo non significa che sia impossibile ottenere grandi risultati da sole, perché niente è impossibile, voglio sottolineare però l’importanza di una piattaforma ottimizzata sotto il profilo dell’usabilità e dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. Anche quest’ultima non dove mancare nella cucina di una foodblogger… soprattutto oggi.

Ricettedalmondo.it

Related Posts:

0 commenti:

Posta un commento

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog