lunedì 18 novembre 2013

Detrazione IRPEF per il lavoro dipendente 2013, come si fa il calcolo?


di L.B.
La soglia massima per avere la detrazione IRPEF per il lavoro dipendente è di 55 mila euro. Ecco le modalità di calcolo con le novità della Legge di Stabilità 2014. I lavoratori dipendenti possono usufruire della detrazione IRPEF solo in caso di lavoro con contratto a tempo determinato, indeterminato o per redditi che siano assimilati a queste tipologie contrattuali, come ad esempio i soci di cooperative, i lavoratori interinali e i lavoratori con un contratto a progetto in collaborazione continuata e subordinativa. 
Vediamo tutto quello che c'è da sapere a riguardo.

Come agisce la detrazione? Lo sgravio diminuisce l'importo dell'IRPEF che deve essere versato all'erario, fino all'azzeramento per i redditi eccezionalmente bassi. Più il reddito è basso, più l'importo dello sgravio aumenta. Per i redditi superiori a 55 mila euro annui la detrazione si annulla.

Come si calcola la detrazione? Il calcolo della detrazione non è sempre lo stesso, ma si differenzia in base al reddito del lavoratore dipendente. Ecco di seguito le casistiche:
- per redditi minori di 8.000 €: 1840 x n° dei giorni lavorati: 365 → in questo modo l'importo massimo è 1.840 €; esso non deve mai essere minore di 690 € per i contratti a tempo indeterminato e a 1.380 € per quelli a tempo determinato;
- per redditi compresi fra 8.000 € e 15.000 €: 1.338 + (502 x 15.000 - reddito complessivo) / 7.000;
- per redditi compreso tra 15.001 € e 50.000 €: 1.338 x (55.000 - reddito complessivo) / 40.000.
Come funzionano gli aumenti? L'aumento della detrazione per il lavoro dipendente vale per i redditi compresi fra 23.000 € e 28.000 € euro. Nello specifico gli aumenti consistono in:
- 10 euro per redditi fra 23.000 € e 24.000 €;
- 20 euro per redditi fra 24.000 € e 25.000 €;
- 30 euro per redditi fra 25.000 € e 26.000 €;
- 40 euro per redditi fra 26.000 € e 27.700 €;
- 25 euro per redditi fra 27.700 € e 28.000 €.
Quali modifiche porterà la Legge di stabilità 2014? Se il testo della ex Finanziaria supererà indenne l'esame del Parlamento vi sarà un aumento delle detrazioni IRPEF per i redditi fino a 26 mila euro. In particolare verrà accresciuta la detrazione fino a un massimo di 172 euro per i redditi sino a 15.000 € l'anno e fino a un massimo di 130 euro per i redditi fra 16.000 € e 26.000 €.
[nb]

Related Posts:

0 commenti:

Posta un commento

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog