venerdì 9 agosto 2013

Case vacanza, istruzioni per l’uso

Numero di persone e numero di spese condivise sono i fattori che possono rendere più economica la scelta di partire per le vacanze affittando una casa. La convenienza economica dipende in primo luogo dal numero di persone coinvolte: più si è, meglio è, per cui la casa vacanza è la scelta ideale per famiglie numerose o gruppi di amici. Altro elemento da prendere in considerazione è il numero di spese condivise: oltre all’affitto, la condivisione anche del vitto e delle pulizie permette di abbattere ulteriormente i costi. Sono alcune delle indicazioni di Adiconsum, che pubblica un decalogo per difendersi dagli inconvenienti.

Di seguito i consigli dell’associazione:
  • informarsi sullo stato dell’immobile prima di prenderlo in affitto, visitandolo di persona o visionandolo tramite foto o filmati;
  • stipulare il contratto in forma scritta (anche se non è obbligatorio) per cautelarsi e poter dimostrare il contenuto dell’accordo nel caso di eventuali controversie, specificando: nome, cognome e indirizzo del proprietario o dell’agenzia intermediaria;
  • descrivere dettagliatamente l’immobile con il numero dei vani, indicando gli accessori, i servizi compresi nel canone, i servizi in dotazione (acqua calda, acqua comunale, luce, gas);
  • specificare quali servizi sono inclusi nel prezzo pattuito e quali dovranno essere pagati a parte a consumo o forfettari;
  • accertarsi che l’immobile sia coperto da polizza assicurativa sui rischi legati all’uso: incendio, furto, responsabilità civile;
  • controllare se funzionano gli elettrodomestici: oltre ad annotare sul contratto la lettura dei contatori, al momento della consegna delle chiavi, verificare quali apparecchi sono presenti e se funzionano, prima di firmare la specifica;
  • lasciare l’appartamento in ordine;
  • procedere alla lettura delle utenze per conteggiare i consumi, nel caso debbano essere pagati a parte;
  • chiedere la riduzione del canone in caso di lavori. Se durante l’affitto occorre fare lavori di ristrutturazione urgenti, di durata superiore a un sesto dell’intera vacanza, all’affittuario spetta una riduzione del canone;
  • chiedere i danni per inconvenienti. In caso di guasto grave che rende inutilizzabile la casa, l’affittuario ha diritto alla restituzione dell’intero canone, oltre al risarcimento per la vacanza rovinata.
www.helpconsumatori.it

0 commenti:

Posta un commento

Advert

Somblera Fitness

Seguici su FB

Advert

Somblera fitness

News Liquida

Powered by Blogger.

Culttime blog 2.0

Contatti Feed RSS Facebook Twitter pinterest Tumblr Facebook

Visite

free counters

Social

http://www.wikio.it
BlogItalia - La directory italiana dei blog
Personal-Journals blog