Vico del Gargano, comune di circa 8.000 abitanti in provincia di Foggia, deriva dal latino vicus, ossia gruppo di case, villaggio.
Sorge su di un colle, tra mare e foresta, città dalle antichissime origini, Vico del Gargano custodisce nel suo territorio testimonianze archeologiche di inestimabile valore.
Molto caratteristico il centro storico, un vero labirinto di stradine e vicoli stretti, tra cui il famoso "Vicolo del Bacio" su cui si affacciano case e palazzi caratteristici ed è sicuramente da visitare.
Soprannominato il paese dell'amore, sia per il santo patrono (San Valentino) che per il vicolo del bacio, la zona dì Vico e ricchissima di sorgenti, circa 80 che irrigano gli agrumeti, vanto del paese da diversi secoli. Gli agrumi autoctoni della specie "Arancia bionda del Gargano" e "Limone Femminello del Gargano", hanno recentemente ottenuto il marchio di garanzia IGP (Indicazione Geografica Protetta) risorse che hanno portato lavoro e benessere ai suoi cittadini.
Vi consigliamo di visitare: il Castello, la Cinta Muraria, la Chiesa Matrice, la Chiesa S. Maria e il Convento dei Cappuccini.
Vico del Gargano fa parte sia del Parco Nazionale del Gargano che della Comunità Montana del Gargano. È uno dei comuni de "I Borghi più belli d'Italia", una vera e propria perla della Puglia!
La sua frazione San Menaio è una rinomata località balneare.
www.marcopolo.tv
Nessun commento:
Posta un commento