Si
terrà dal 23 al 29 luglio nel
suggestivo borgo medievale di Rignano
Garganico (FG) il secondo workshop
“Residenza Artistica”, che rientra
all’interno della seconda edizione del
festival teatrale NU.D.I. – Nuove
Drammaturigie Indipendenti, con direzione artistica di Roberto Galano.
Dopo
aver dato vita, lo scorso anno, ad un intenso e struggente “Cyrano de Bergerac”, quest’anno venti aspiranti
attori porteranno in scena, domenica
29 luglio, il surreale e particolare “Locanda
Almayer”, liberamente tratto da “Oceano Mare” di Alessandro Baricco.
Il
workshop si basa sul “metodo americano” e sulla “Narrazione Empatica”, metodo sviluppato da Roberto Galano che
verte sulle tecniche di rilassamento e memoria sensoriale,
sostituzione/trasformazione delle esperienze immaginate, analisi e
rielaborazione del testo e del personaggio.
La Locanda Almayer è un non-luogo,
che si affaccia su un non-mare, in un non-tempo; e insieme è il Luogo per
eccellenza, punto d'arrivo di una miriade di destini che al loro tempo storico,
e alle stimmate della loro natura, vogliono disperatamente sfuggire, ponendosi
per un verso o per l'altro oltre il limite.
Lì soggiorna ad esempio il professor
Bartleboom, che dedica la sua vita allo stralunato progetto di stabilire dove
finisce il mare; oppure il pittore Plasson, che per dipingere usa
esclusivamente l'acqua marina, raffigurando vedute oceaniche su tele che
restano ostinatamente bianche; o ancora la giovane Elisewin, che ha paura di
tutto e di tutti, col suo inutile mentore padre Pluche. E poi una bellissima
donna mandata nella locanda dal marito perché guarisca dalla malattia
dell'adulterio, dei misteriosissimi bambini, un fosco vendicatore.
Il Festival NU.D.I. – Nuove Drammaturgie Indipendenti è promosso e
realizzato dal Teatro dei Limoni di
Foggia, ha ottenuto il patrocinio di Regione Puglia e Assessorato alla
Cultura della Provincia di Foggia, vede il contributo dei comuni di Rignano
Garganico e San Severo, della BCC San Giovanni Rotondo, e la preziosa
collaborazione di: Luigi di Claudio per l’organizzazione dell’evento a Rignano
Garganico, della Pro Loco di Rignano Garganico, la Parrocchia Maria SS Assunta
di Rignano Garganico, l’Associazione San Rocco-Rignano Garganico, l’Associazione
SpaziOff e la Confederazione Italiana Agricoltori di Rignano Garganico. Media
partner Teatro.Org, primo magazine sul mondo del teatro in Italia, e Foggia
Città Aperta.
Nessun commento:
Posta un commento