mercoledì 12 ottobre 2016

A Foggia apre l'Archivio Storico del Comune di Foggia. I foggiani possono consultare i documenti

I documenti presenti in Archivio sono visionabili, previa richiesta indirizzata al Comune di Foggia e debitamente autorizzata, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.30.  CdA: « L’Archivio Storico del Comune di Foggia,  con documenti dal 1796 al 1976, rappresenta  la memoria indelebile della nostra città»

«Un interscambio culturale tra passato e presente. Con documenti dal 1796 al 1976, l’archivio storico del Comune di Foggia,  rappresenta  la memoria indelebile della nostra città; la fonte cui attingere per scoprire ciò che eravamo e andare a delineare i profili di ciò che saremo». Ne sono convinti i componenti del Consiglio di Amministrazione della società  Am Service Spa,  che portano a conoscenza tutti i cittadini della possibilità di  consultare i documenti  contenuti nell'Archivio foggiano. 

«Il primo passo per chi amministra la Cosa Pubblica non è solo la conservazione del bene comune, ma è quello di renderlo disponibile agli studi o alla semplice conoscenza dei foggiani» - afferma il CdA. Motivo per cui il personale AM Service Spa ha sempre curato, negli anni, l'impianto dell'Archivio e la catalogazione informatica del contenuto. Attualmente ne gestisce: il flusso continuo di documenti in entrata e le ricerche,  la possibilità di consultazione degli stessi agli uffici, alle istituzioni pubbliche e ai privati che ne necessitano, oltre a garantire l'apertura al pubblico per la fruizione.
L'Archivio Storico del Comune di Foggia, situato in Via Paolo Telesforo, 33/O,  è costituito da documentazione prodotta o comunque acquisita dall’Ente durante l'espletamento della propria attività istituzionale e nell'esercizio delle proprie competenze dal 1796 al 1976. Consta di 3669 registri e 4288 buste. «Il nostro obiettivo – precisa il Consiglio di Amministrazione della società in house del Comune di Foggia – è quello di  fornire al cittadino  strumenti di descrizione sempre più completi, per garantire un accesso più agevole e diretto alla documentazione di interesse».

Il carteggio generale, infatti, risulta essere suddiviso in categorie e classi secondo l'ordine originario. Bisogna però tenere conto della presenza di due differenti strutture classificatorie: la prima risalente alla fine del secolo XIX; la seconda,  successiva al periodo menzionato,  caratterizzata da alcune modifiche apportate durante l'inventariazione e definite, rispettivamente, in  'Titolario A' e 'Titolario B'. 

Le categorie sono:
1. Amministrazione
2. Opere pie e beneficenza
3. Polizia Urbana e Rurale
4. Sanità – Igiene
5. Finanza
6. Governo
7. Grazia- Giustizia – Culto
8. Leva e Truppa
9. Istruzione Pubblica
10. Lavori Pubblici
11. Agricoltura-Industria-Commercio-Annone e Mercantile
12. Stato Civile-Anagrafe-Censimento-Statistica
13. Esteri
14. Oggetti diversi
15. Pubblica Sicurezza. 

I documenti presenti in Archivio sono visionabili, previa richiesta indirizzata al Comune di Foggia e debitamente autorizzata, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.30.

Nessun commento:

Posta un commento